Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presentati nella regione nuovi bandi per progetti innovativi legati a efficienza energetica e sostenibilità nell’ambito di Lazio Green La regione Lazio ha presentato nuovi bandi, nell’ambito del programma Lazio Green, per un totale di 50 milioni di euro destinati imprese e amministrazioni che intendano investire in sostenibilità ed efficienza energetica. Il presidente della regione Nicola Zingaretti, è molto soddisfatto dell’iniziativa che permetterà di modernizzare le aziende e intervenire sugli edifici pubblici dei piccoli Comuni, proponendo un nuovo modello di sviluppo green. Sono previste diverse azioni: 20 milioni per il sostegno alle aree produttive ecologicamente attrezzate. L’obiettivo è di stimolare una collaborazione con il mondo della ricerca e dell’innovazione, per realizzare interventi per ridurre consumi energetici, l’impatto ambientale dei sistemi produttivi o impianti per produzione e distribuzione di energia rinnovabile. 10 milioni a sostegno dio progetti per la circular economy ed energia. 9,6 milioni per l’efficientamento energetico delle imprese. Sono previstifinanziamenti a tasso zero, da un minimo di 10.000 a un massimo di 50.000 euro, per investimenti di tipo materiale e immateriale e servizi di consulenza. Il bando è già aperto e attivo. 2 milioni per taxi elettrici o ibridi attraversola concessione diretta di prestiti a tasso zero compresi tra 10.000 e 50.000 euro ai soggetti titolari di licenze taxi rilasciate dai Comuni della Regione Lazio. Si accede a questo fondo attraverso la piattaforma farelazio.it 3,5 milioni per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici nei comuni rurali, attraversol’istallazione di impianti a basso impatto per l’efficientamento energetico e per la produzione di energia. Il bando sarà pubblicato entro l’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...