Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel 2016 a livello globale installati 76,1 GW di fotovoltaico, in crescita di quasi il 50% sul 2015, in Europa solo 6,9 gigawatt, in diminuzione del 20% SolarPower Europe, l’associazione del settore dell’energia solare in Europa, ha presentato un preconsuntivo delle installazioni di fotovoltaico nel 2016, che si basano su dati ufficiali provenienti da agenzie governative o associazioni solari nazionali. Emerge che l’andamento globale del settore è molto positivo, con le nuove installazioni che arrivano a 76,1 GW, in crescita di quasi il 50% rispetto ai 51,2 GW del 2015, l’Europa, in controtendenza, ha installato 6,9 GW di sistemi di energia solare, in diminuzione del 20% rispetto agli 8,6 GW del 2015. L’Asia e l’America stanno rapidamente adottando politiche per la crescita di energia solare pulita a basso costo, mentre l’Unione europea per essere pronta per il prossimo step verso una reale transizione energetica, ha bisogno di una normativa certa e di sostegno agli investimenti green, soprattutto considerando che l’energia solare inizia ad essere conveniente come le energie fossili, se non di più, in buona parte dell’Europa, grazie anche al significativo calo dei prezzi. A questo propostito il pacchetto Clean Energy recentemente presentato dalla Commissione europea, prevede leve molto concrete e attuabili verso la decarbonizzazione dell’Europa. Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence a SolarPower Europe, ha dichiarato che l’UE, una volta leader assoluta del solare rischia seriamente di essere superata dalle potenze asiatiche come la Cina, sia nel numero di impianti che nella produzione solare. Anche gli Stati Uniti, con una popolazione decisamente inferiore rispetto alla somma di tutti i 28 paesi membri dell’Unione, nel 2016 hanno più o meno raddoppiato la capacità di energia solare. La Cina è stata il mercato più grande del mondo nel 2016 con una nuova potenza di 34,2 GW, in crescita di oltre il 125% rispetto al 2015. Seguono gli Stati Uniti con circa 14 GW di nuove installazioni, in crescita dal 7,3 GW rispetto al 2015. Sul podio anche il Giappone che ha raggiunto circa 8,6 GW, davanti a India con 4,5 GW. SolarPower Europa chiede agli Stati membri e al Parlamento europeo di muoversi verso alcune priorità per aiutare la transizione del vecchio continente verso un’economia sostenibile e low carbon, assicurando la crescita dell’energia fotovoltaica pulita e a basso costo, come richiesto dal pacchetto Clean Energy. Tra queste è necessaria una politica seria e ambiziosa capace di orientare gli investimenti in energia pulita e di un solido quadro normativo a sostegno dell’auto produzione dell’energia, in cui consumatori e comunità siamo posti al centro della transizione energetica. Alexandre Roesch, Policy Director presso SolarPower Europe sottolinea che è giunto il momento che l’Europa ritrovi la propria ispirazione torni ad essere il vero leader della transizione energetica. Perché sia possibile ricostruire un grande progetto industriale basato su solare e fonti rinnovabili bisognerebbe intanto aumentare il target al 2030 delle energie rinnovabili almeno al 35%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...