Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Nel 2016 a livello globale installati 76,1 GW di fotovoltaico, in crescita di quasi il 50% sul 2015, in Europa solo 6,9 gigawatt, in diminuzione del 20% SolarPower Europe, l’associazione del settore dell’energia solare in Europa, ha presentato un preconsuntivo delle installazioni di fotovoltaico nel 2016, che si basano su dati ufficiali provenienti da agenzie governative o associazioni solari nazionali. Emerge che l’andamento globale del settore è molto positivo, con le nuove installazioni che arrivano a 76,1 GW, in crescita di quasi il 50% rispetto ai 51,2 GW del 2015, l’Europa, in controtendenza, ha installato 6,9 GW di sistemi di energia solare, in diminuzione del 20% rispetto agli 8,6 GW del 2015. L’Asia e l’America stanno rapidamente adottando politiche per la crescita di energia solare pulita a basso costo, mentre l’Unione europea per essere pronta per il prossimo step verso una reale transizione energetica, ha bisogno di una normativa certa e di sostegno agli investimenti green, soprattutto considerando che l’energia solare inizia ad essere conveniente come le energie fossili, se non di più, in buona parte dell’Europa, grazie anche al significativo calo dei prezzi. A questo propostito il pacchetto Clean Energy recentemente presentato dalla Commissione europea, prevede leve molto concrete e attuabili verso la decarbonizzazione dell’Europa. Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence a SolarPower Europe, ha dichiarato che l’UE, una volta leader assoluta del solare rischia seriamente di essere superata dalle potenze asiatiche come la Cina, sia nel numero di impianti che nella produzione solare. Anche gli Stati Uniti, con una popolazione decisamente inferiore rispetto alla somma di tutti i 28 paesi membri dell’Unione, nel 2016 hanno più o meno raddoppiato la capacità di energia solare. La Cina è stata il mercato più grande del mondo nel 2016 con una nuova potenza di 34,2 GW, in crescita di oltre il 125% rispetto al 2015. Seguono gli Stati Uniti con circa 14 GW di nuove installazioni, in crescita dal 7,3 GW rispetto al 2015. Sul podio anche il Giappone che ha raggiunto circa 8,6 GW, davanti a India con 4,5 GW. SolarPower Europa chiede agli Stati membri e al Parlamento europeo di muoversi verso alcune priorità per aiutare la transizione del vecchio continente verso un’economia sostenibile e low carbon, assicurando la crescita dell’energia fotovoltaica pulita e a basso costo, come richiesto dal pacchetto Clean Energy. Tra queste è necessaria una politica seria e ambiziosa capace di orientare gli investimenti in energia pulita e di un solido quadro normativo a sostegno dell’auto produzione dell’energia, in cui consumatori e comunità siamo posti al centro della transizione energetica. Alexandre Roesch, Policy Director presso SolarPower Europe sottolinea che è giunto il momento che l’Europa ritrovi la propria ispirazione torni ad essere il vero leader della transizione energetica. Perché sia possibile ricostruire un grande progetto industriale basato su solare e fonti rinnovabili bisognerebbe intanto aumentare il target al 2030 delle energie rinnovabili almeno al 35%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...