Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Ultima chiamata per il 55%: la detrazione sugli interventi per il risparmio energetico scade il prossimo 31 dicembre. La proroga del bonus dovrebbe arrivare con il decreto sulla crescita, ma – in attesa di vedere gli eventuali correttivi – le prossime sono le ultime settimane per conquistare lo sconto fiscale nella sua versione attuale. Dagli infissi alla caldaie, dalla coibentazione ai pannelli solari per l'acqua calda. Per i privati (persone fisiche) vale il principio di cassa, quindi farà fede la data del bonifico, ma non serve che i lavori finiscano entro la fine dell'anno: i ritardatari potranno comunque beneficiare della detrazione per gli acconti pagati quest'anno, a patto di inviare la Comunicazione alle Entrate entro il 2 aprile dell'anno prossimo. Proprio alla detrazione del 55% – e alle novità dettate dalle tre manovre d'estate anche per gli altri bonus fiscali – è abbinata la Guida in regalo con Il Sole 24 Ore in edicola lunedì 10 ottobre. Un inserto speciale che spiega come organizzarsi in vista della scadenza di fine anno e fa il punto sulla burocrazia dei bonus riservati a chi investe nella ristrutturazione o nella riqualificazione energetica della propria abitazione: l'eliminazione della Comunicazione di inizio lavori a Pescara per il 36%, la cancellazione dell'obbligo di indicare la fattura in manodopera (previsto anche per il 55%), l'abbassamento dal 10% al 4% della ritenuta sui bonifici, la possibilità di negoziare il trasferimento del bonus al momento della compravendita e i riflessi in edilizia dell'Iva al 21 per cento. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...