Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ultima chiamata per il 55%: la detrazione sugli interventi per il risparmio energetico scade il prossimo 31 dicembre. La proroga del bonus dovrebbe arrivare con il decreto sulla crescita, ma – in attesa di vedere gli eventuali correttivi – le prossime sono le ultime settimane per conquistare lo sconto fiscale nella sua versione attuale. Dagli infissi alla caldaie, dalla coibentazione ai pannelli solari per l'acqua calda. Per i privati (persone fisiche) vale il principio di cassa, quindi farà fede la data del bonifico, ma non serve che i lavori finiscano entro la fine dell'anno: i ritardatari potranno comunque beneficiare della detrazione per gli acconti pagati quest'anno, a patto di inviare la Comunicazione alle Entrate entro il 2 aprile dell'anno prossimo. Proprio alla detrazione del 55% – e alle novità dettate dalle tre manovre d'estate anche per gli altri bonus fiscali – è abbinata la Guida in regalo con Il Sole 24 Ore in edicola lunedì 10 ottobre. Un inserto speciale che spiega come organizzarsi in vista della scadenza di fine anno e fa il punto sulla burocrazia dei bonus riservati a chi investe nella ristrutturazione o nella riqualificazione energetica della propria abitazione: l'eliminazione della Comunicazione di inizio lavori a Pescara per il 36%, la cancellazione dell'obbligo di indicare la fattura in manodopera (previsto anche per il 55%), l'abbassamento dal 10% al 4% della ritenuta sui bonifici, la possibilità di negoziare il trasferimento del bonus al momento della compravendita e i riflessi in edilizia dell'Iva al 21 per cento. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...