“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Greenpeace, Legambiente e WWF hanno scritto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, avanzando sei proposte concrete sul Pacchetto Clima ed Energia 2030 in vista del vertice sul clima del prossimo 23 settembre, accogliendo la richiesta del Consiglio europeo di presentare un piano comunitario per la riduzione delle importazioni di energia, che vada oltre l’obiettivo del 40% di riduzione interna delle emissioni di gas-serra entro il 2030. In caso contrario l’Europa continuerà ad importare circa la metà del proprio fabbisogno energetico tra il 2030 e il 2050. Secondo un recente rapporto dell’Istituto Fraunhofer, è possibile raggiungere l’obiettivo del 40% di riduzione del consumo finale di energia entro il 2030 e diminuire di conseguenza l’utilizzo di gas equivalente alle attuali importazioni dalla Russia. Greenpeace, Legambiente e WWF sottolineano che sono necessarie politiche ambiziose per combattere i cambiamenti climatici, attraverso un aumento dell’utilizzo di fonti rinnovabili e la riduzione del consumo energetico, per ridurre drasticamente la nostra dipendenza dalle importazioni di energia. Nello stesso tempo, lo sviluppo di tecnologie pulite spingerà l’innovazione, migliorerà la competitività e la salute dei cittadini europei. Le 6 azioni proposte dalle Associazioni: introdurre un obiettivo di riduzione interna delle emissioni di gas-serra che vada ben oltre il 40% attualmente proposto per il 2030; escludere il ricorso a “crediti internazionali” per il raggiungimento di questo obiettivo. Attualmente il 75% dei “crediti internazionali” utilizzati dall’Unione europea sono realizzati in Russia, Ucraina e Cina penalizzando fortemente gli investimenti in tecnologie pulite sul territorio Ue; introdurre un meccanismo di finanziamento comunitario a sostegno di programmi per le ristrutturazioni edilizie su larga scala e accelerare la diffusione di tecnologie per il riscaldamento con fonti rinnovabili; dare priorità alle interconnessioni che aiutano il completamento del mercato interno dell’energia rispetto a quelle infrastrutture che, invece, aumentano la nostra dipendenza dalle importazioni energetiche; trasformare in vincolante l’attuale obiettivo al 2020 per l’efficienza energetica ed estendere a tutti gli edifici – non solo quelli pubblici – la percentuale annua di ristrutturazione prevista dalla direttiva sull’efficienza energetica; introdurre un obiettivo vincolante del 40% al 2030 per l’efficienza energetica ed aumentare l’ambizione dell’obiettivo proposto al 2030 per le fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...