Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Greenpeace, Legambiente e WWF hanno scritto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, avanzando sei proposte concrete sul Pacchetto Clima ed Energia 2030 in vista del vertice sul clima del prossimo 23 settembre, accogliendo la richiesta del Consiglio europeo di presentare un piano comunitario per la riduzione delle importazioni di energia, che vada oltre l’obiettivo del 40% di riduzione interna delle emissioni di gas-serra entro il 2030. In caso contrario l’Europa continuerà ad importare circa la metà del proprio fabbisogno energetico tra il 2030 e il 2050. Secondo un recente rapporto dell’Istituto Fraunhofer, è possibile raggiungere l’obiettivo del 40% di riduzione del consumo finale di energia entro il 2030 e diminuire di conseguenza l’utilizzo di gas equivalente alle attuali importazioni dalla Russia. Greenpeace, Legambiente e WWF sottolineano che sono necessarie politiche ambiziose per combattere i cambiamenti climatici, attraverso un aumento dell’utilizzo di fonti rinnovabili e la riduzione del consumo energetico, per ridurre drasticamente la nostra dipendenza dalle importazioni di energia. Nello stesso tempo, lo sviluppo di tecnologie pulite spingerà l’innovazione, migliorerà la competitività e la salute dei cittadini europei. Le 6 azioni proposte dalle Associazioni: introdurre un obiettivo di riduzione interna delle emissioni di gas-serra che vada ben oltre il 40% attualmente proposto per il 2030; escludere il ricorso a “crediti internazionali” per il raggiungimento di questo obiettivo. Attualmente il 75% dei “crediti internazionali” utilizzati dall’Unione europea sono realizzati in Russia, Ucraina e Cina penalizzando fortemente gli investimenti in tecnologie pulite sul territorio Ue; introdurre un meccanismo di finanziamento comunitario a sostegno di programmi per le ristrutturazioni edilizie su larga scala e accelerare la diffusione di tecnologie per il riscaldamento con fonti rinnovabili; dare priorità alle interconnessioni che aiutano il completamento del mercato interno dell’energia rispetto a quelle infrastrutture che, invece, aumentano la nostra dipendenza dalle importazioni energetiche; trasformare in vincolante l’attuale obiettivo al 2020 per l’efficienza energetica ed estendere a tutti gli edifici – non solo quelli pubblici – la percentuale annua di ristrutturazione prevista dalla direttiva sull’efficienza energetica; introdurre un obiettivo vincolante del 40% al 2030 per l’efficienza energetica ed aumentare l’ambizione dell’obiettivo proposto al 2030 per le fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...