Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Consiglio dei Ministri nella seduta dello scorso 4 maggio ha esaminato 14 procedimenti di valutazione di impatto ambientale dando il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici (12 in Puglia e uno in Basilicata), rimasti fino a oggi bloccati a causa di lungaggini burocratiche e lenti processi autorizzativi e un pozzo esplorativo per estrazione idrocarburi in Sicilia. Per la realizzazione dei 13 impianti agrivoltaici, la cui potenza complessiva sarà di 593,662 MW, è naturalmente richiesto il rispetto delle prescrizioni assegnate da una delle Commissioni: tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA-VAS o tecnica PNRR-PNIEC. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto sottolinea l’impegno del Governo nella “realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione che l’Italia si è impegnata a centrare di concerto con i partner europei entro il 2030”. Il Governo, ha ricordato Pichetto, è intervenuto per snellire le procedure autorizzative, tanto che nel 2022 sono stati raggiunti sette gigawatt di nuovi impianti autorizzati e l’obiettivo è di superare dal 2023 i 10 GW di impianti autorizzati e installati, così da arrivare a produrre al 2030 due terzi dell’energia da fonti pulite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...
21/04/2023 Energia e welfare: l’azienda premia i dipendenti con la comunità energetica Energia e welfare sono conciliabili, l'esempio di PlanGreen che ha ideato una comunità energetica per premiare ...