Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato un bando per il sostegno a progetti innovativi nel campo delle tecnologie energetico-ambientali per la riqualificazione di imprese turistiche e commerciali, compresi gli stabilimenti balneari. I progetti saranno volti al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili, attingendo da risorse del Programma operativo regionale Por-Fesr 2007-2013. Le domande possono essere presentate dal 5 maggio al 15 luglio. Le risorse serviranno a cofinanziare interventi nelle singole piccole e medie imprese finalizzati a promuovere il risparmio energetico, l’uso efficiente dell’energia e la valorizzazione delle fonti rinnovabili. Per quanto riguarda il turismo, le imprese che possono partecipare al bando sono: strutture ricettive alberghiere o all’aria aperta, case per ferie, ostelli, rifugi alpini, affitta camere, case appartamento vacanza, stabilimenti balneari. Per il commercio: imprese di commercio all’ingrosso o al dettaglio, di somministrazione al pubblico di bevande e alimenti. Non saranno ammessi interventi che comportano una spesa inferiore a 20 mila euro, il massimo contributo concedibile è pari a 150 mila euro. La percentuale di cofinanziamento va dal 30% al 40% a seconda del punteggio acquisito in base agli obiettivi di risparmio energetico dei singoli interventi. “Si tratta di un bando importante – sottolinea l’assessore Maurizio Melucci – che nasce dall’attenzione che la Regione, da sempre, ha profuso nei confronti del turismo e del commercio. Con questo bando si unisce l’esigenza di riqualificazione del comparto agli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di incremento delle fonti rinnovabili. In due anni, dal 2012 ad oggi, la Regione Emilia Romagna ha investito nei settori del turismo e del commercio 16 milioni di euro per l’innovazione e la riqualificazione delle imprese. Se analoghe politiche di incentivi si fossero messe in campo anche a livello nazionale sicuramente oggi potremmo contare su un sistema turistico più competitivo. Mi auguro che il Governo intervenga nei prossimi mesi in questa direzione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...