Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato un bando per il sostegno a progetti innovativi nel campo delle tecnologie energetico-ambientali per la riqualificazione di imprese turistiche e commerciali, compresi gli stabilimenti balneari. I progetti saranno volti al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili, attingendo da risorse del Programma operativo regionale Por-Fesr 2007-2013. Le domande possono essere presentate dal 5 maggio al 15 luglio. Le risorse serviranno a cofinanziare interventi nelle singole piccole e medie imprese finalizzati a promuovere il risparmio energetico, l’uso efficiente dell’energia e la valorizzazione delle fonti rinnovabili. Per quanto riguarda il turismo, le imprese che possono partecipare al bando sono: strutture ricettive alberghiere o all’aria aperta, case per ferie, ostelli, rifugi alpini, affitta camere, case appartamento vacanza, stabilimenti balneari. Per il commercio: imprese di commercio all’ingrosso o al dettaglio, di somministrazione al pubblico di bevande e alimenti. Non saranno ammessi interventi che comportano una spesa inferiore a 20 mila euro, il massimo contributo concedibile è pari a 150 mila euro. La percentuale di cofinanziamento va dal 30% al 40% a seconda del punteggio acquisito in base agli obiettivi di risparmio energetico dei singoli interventi. “Si tratta di un bando importante – sottolinea l’assessore Maurizio Melucci – che nasce dall’attenzione che la Regione, da sempre, ha profuso nei confronti del turismo e del commercio. Con questo bando si unisce l’esigenza di riqualificazione del comparto agli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e di incremento delle fonti rinnovabili. In due anni, dal 2012 ad oggi, la Regione Emilia Romagna ha investito nei settori del turismo e del commercio 16 milioni di euro per l’innovazione e la riqualificazione delle imprese. Se analoghe politiche di incentivi si fossero messe in campo anche a livello nazionale sicuramente oggi potremmo contare su un sistema turistico più competitivo. Mi auguro che il Governo intervenga nei prossimi mesi in questa direzione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...