Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il GSE ha pubblicato il Rapporto Statistico 2017 con i dati sui consumi di energia coperti da fotovoltaico: nel 2017 installati 414 MW di impianti fotovoltaici Il GSE con il Decreto 14 gennaio 2012 del Ministero dello Sviluppo economico è il responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW. Coerentemente con questo impegno ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico Solare Fotovoltaico 2017, con i dati aggiornati su numero impianti installati, potenza per taglia, tensione di connessione, distribuzione regionale e provinciale, tipologia di pannelli solari e di installazione, ore di utilizzo. I dati sono elaborati dall’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDI’ e negli archivi utilizzati dal GSE per la gestione dei meccanismi di incentivazione. Dal Report si evidenzia che nonostante le difficoltà il settore cresce, grazie soprattutto agli impianti di piccola taglia, a fine 2017 nel Bel Paese erano in esercizio 19.682 MW fotovoltaici, in aumento del +2,1% rispetto al 2016, che durante l’anno hanno generato 24.378 GWh, in aumento del +10,3% rispetto al 2016, grazie soprattutto alle migliori condizioni di irraggiamento. Il totale degli impianti fotovoltaici al 31 dicembre 2017 era di 774.014. Nel 2017 nel complesso sono stati installati in Italia 44.000 impianti fotovoltaici (-0,8% rispetto al 2016), per un totale di 414 MW, per la maggior parte con potenza inferiore ai 200 kW, aderenti al meccanismo dello Scambio sul Posto. Analizzando i singoli segmenti di mercato, le classi di potenza che sono maggiormente cresciute in termini di nuovi impianti sono quella compresa tra 1 e 3 kW (+ 7%) e a quella tra 3 e 20 kW (+ 6%). In particolare gli impianti con potenza inferiore o uguale a 20 kW rappresentano più del 90% del totale degli impianti installati e il 20% della potenza complessiva nazionale. La taglia media degli impianti installati in Italia alla fine del 2017 è pari a 25,4 kW. La maggior parte delle installazioni sono state fatte nel Nord Italia, in particolare nelle 3 regioni Lombardia (17,8%), Veneto (15,8%) ed Emilia Romagna (11,8%) che insieme costituiscono quasi la metà degli impianti installati nell’anno. Per quanto riguarda l’autoconsumo, il Rapporto del GSE segnala un aumento del dato nel 2017 dell’1,9 rispetto al 2016: lo scorso anno gli autoconsumi sono stati pari a 4.889 GWh, ovvero il 20,1% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici. Il mese in cui si è registrato il dato più alto è luglio e le regioni del nord Italia sono quelle in cui vi è il maggior rapporto tra gli autoconsumi e la produzione netta degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...