Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GSE ha pubblicato il Rapporto Statistico 2017 con i dati sui consumi di energia coperti da fotovoltaico: nel 2017 installati 414 MW di impianti fotovoltaici Il GSE con il Decreto 14 gennaio 2012 del Ministero dello Sviluppo economico è il responsabile della rilevazione statistica di tutti gli impianti fotovoltaici e di tutti gli altri impianti a fonte rinnovabile fino a 200 kW. Coerentemente con questo impegno ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico Solare Fotovoltaico 2017, con i dati aggiornati su numero impianti installati, potenza per taglia, tensione di connessione, distribuzione regionale e provinciale, tipologia di pannelli solari e di installazione, ore di utilizzo. I dati sono elaborati dall’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDI’ e negli archivi utilizzati dal GSE per la gestione dei meccanismi di incentivazione. Dal Report si evidenzia che nonostante le difficoltà il settore cresce, grazie soprattutto agli impianti di piccola taglia, a fine 2017 nel Bel Paese erano in esercizio 19.682 MW fotovoltaici, in aumento del +2,1% rispetto al 2016, che durante l’anno hanno generato 24.378 GWh, in aumento del +10,3% rispetto al 2016, grazie soprattutto alle migliori condizioni di irraggiamento. Il totale degli impianti fotovoltaici al 31 dicembre 2017 era di 774.014. Nel 2017 nel complesso sono stati installati in Italia 44.000 impianti fotovoltaici (-0,8% rispetto al 2016), per un totale di 414 MW, per la maggior parte con potenza inferiore ai 200 kW, aderenti al meccanismo dello Scambio sul Posto. Analizzando i singoli segmenti di mercato, le classi di potenza che sono maggiormente cresciute in termini di nuovi impianti sono quella compresa tra 1 e 3 kW (+ 7%) e a quella tra 3 e 20 kW (+ 6%). In particolare gli impianti con potenza inferiore o uguale a 20 kW rappresentano più del 90% del totale degli impianti installati e il 20% della potenza complessiva nazionale. La taglia media degli impianti installati in Italia alla fine del 2017 è pari a 25,4 kW. La maggior parte delle installazioni sono state fatte nel Nord Italia, in particolare nelle 3 regioni Lombardia (17,8%), Veneto (15,8%) ed Emilia Romagna (11,8%) che insieme costituiscono quasi la metà degli impianti installati nell’anno. Per quanto riguarda l’autoconsumo, il Rapporto del GSE segnala un aumento del dato nel 2017 dell’1,9 rispetto al 2016: lo scorso anno gli autoconsumi sono stati pari a 4.889 GWh, ovvero il 20,1% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici. Il mese in cui si è registrato il dato più alto è luglio e le regioni del nord Italia sono quelle in cui vi è il maggior rapporto tra gli autoconsumi e la produzione netta degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...