Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dall'8° Rapporto "Gli italiani e il Solare" realizzato da Ipr Marketing e dall'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde con il sostegno di Yingli Green Energy, emerge che gli italiani confermano la loro preferenza per il solare. Il 90% degli intervistati ritiene, infatti, che l'Italia debba puntare sempre di più sul solare, un'energia di gran lunga più sicura (per il 90% degli intervistati) e compatibile con l'ambiente (per il 96% degli intervistati) rispetto alle fonti tradizionali.Inoltre circa nove italiani su dieci voterebbe a favore dell'installazione di un impianto fotovoltaico sul proprio condominio utilizzando un incentivo pubblico che, per l'84% degli intervistati, dovrebbe essere confermato dal Governo anche se, laddove si sostituissero gli incentivi con semplificazioni burocratiche e libertà di auto-produrre e vendere energia in rete, il 47% degli intervistati installerebbe comunque pannelli fotovoltaici. Sulle "smart grids" resta molto da fare. Infatti l'87% degli intervistati non ne ha ancora mai sentito parlare e, anche di chi ne ha sentito parlare, soltanto un misero 6% ne conosce il significato. Tuttavia, appena spiegatogli che si tratta di reti intelligenti decise dall‘Unione Europea con cui ogni cittadino potrà non solo ricevere e comprare energia ma diventare produttore, da solo e in comunità, e anche vendere energia ad altri attraverso la rete, l'89% degli intervistati la valutano positivamente, pur con i dubbi sulla fattibilità in Italia.Sul versante della bioedilizia il 92% degli intervistati ritiene che porti vantaggi ambientali, soprattutto per l'abbattimento degli sprechi energetici (50% del campione) e la percentuale arriva al 95% se si considera l'interesse dimostrato per i consumi energetici della propria abitazione e per l'importanza rivestita dal certificato energetico nella scelta di una casa da acquistare.Per Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell'Ambiente "Gli italiani credono nel solare nonostante il recente caos normativo e le campagne stampa contro le rinnovabili. Ora occorre raggiungere la vera libertà di auto prodursi e vendere energia pulita, promuovere il deciso sostegno alla ricerca per la diffusione di nuove tecnologie e prodotti di qualità aventi certificazioni serie per la tutela dei consumatori"."Questa 8^ indagine, le precedenti e tutti i focus realizzati in questi anni con l'Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde ci consentono di avere una banca dati unica sul rapporto tra gli italiani, le rinnovabili e la Green Economy" ha aggiunto Antonio Noto, Direttore di IPR Marketing."Gli italiani scelgono il solare e lo fanno con la consapevolezza che le energie rinnovabili rappresentano un investimento per tutti, per le famiglie e l'ambiente. Sono dati che assumono un valore ancor più importante in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo in cui l'autoconsumo si configura come la vera risposta al rincaro dell'energia ed alla congiuntura economica. La strada verso la grid parity può così ritrovare quello slancio vitale necessario al raggiungimento degli obiettivi prefissati in una partita in cui gli italiani, secondo paese al mondo nella produzione di energia da fonti rinnovabili, hanno scelto di giocare da protagonisti- ha dichiarato Fabio Patti, amministratore delegato di Yingli Green Energy Italia. Rapporto "Gli Italiani e il solare" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.