Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Un progetto condiviso tra governo danese, la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power porterà alla costruzione entro il 2040 di Holmene: 9 isole che ospiteranno l’area industriale e commerciale più green e rinnovabile d’Europa Il Governo danese, in collaborazione con la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power, ha presentato Holmene, un progetto ambizioso e innovativo: a soli 10 chilometri a sud di Copenaghen entro il 2040 sorgeranno nove isole che saranno realizzate con attenzione assoluta a rinnovabili ed efficienza energetica, destinate principalmente ad attività commerciali ed insustrali, ma sono previste anche attività sportive e ricreative. Il progetto dovrebbe partire nel 2022 e in una prima fase è prevista la bonifica del territorio, cui verranno aggiunti circa 26 milioni di metri cubi di terra che provengono dai lavori di scavo legati all’ampliamento della metropolitana e di altre costruzioni. Le isole saranno realizzate una alla volta e l’investimento previsto è di 425 milioni di euro. Il progetto unisce diverse necessità: una domanda crescente di siti per l’industria, la produzione di energia senza combustibili fossili e le barriere contro le inondazioni, per garantire la sicurezza delle aree esistenti. Il litorale dell’area era originariamente costituito da piccoli isolotti disabitati con una ricca e variegata vegetazione e fauna selvatica che negli anni ’60 sono stati oggetto di una prima opera di bonifica che ha trasformato la zona in un’area industriale molto arida, che adesso sarà nuovamente trasformata. Nell’isola più grande si svolgeranno attività di ricerca sulle tecnologie rinnovabili e sarà realizzato il più grande impianto di termovalizzazione del Nord Europa per la gestione dei rifiuti e acque reflue provenienti da 1,5 milioni di cittadini, che saranno gestiti e trasformati in acqua pulita, risorse e biogas. Ci saranno parti chiuse al pubblico. Nel complesso ci saranno 3 milioni di metri quadri di nuovi spazi e Holmene dovrebbe assicurare, grazie a fotovoltaico, eolico, sistemi di accumulo e altre tecnologie green, una riduzione di 70.000 tonnellate di CO2 e una produzione di oltre 300.000 MWh di energia non fossile, pari al consumo energetico del 25% della popolazione di Copenaghen. img by www.urbanpower.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...