Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Un progetto condiviso tra governo danese, la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power porterà alla costruzione entro il 2040 di Holmene: 9 isole che ospiteranno l’area industriale e commerciale più green e rinnovabile d’Europa Il Governo danese, in collaborazione con la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power, ha presentato Holmene, un progetto ambizioso e innovativo: a soli 10 chilometri a sud di Copenaghen entro il 2040 sorgeranno nove isole che saranno realizzate con attenzione assoluta a rinnovabili ed efficienza energetica, destinate principalmente ad attività commerciali ed insustrali, ma sono previste anche attività sportive e ricreative. Il progetto dovrebbe partire nel 2022 e in una prima fase è prevista la bonifica del territorio, cui verranno aggiunti circa 26 milioni di metri cubi di terra che provengono dai lavori di scavo legati all’ampliamento della metropolitana e di altre costruzioni. Le isole saranno realizzate una alla volta e l’investimento previsto è di 425 milioni di euro. Il progetto unisce diverse necessità: una domanda crescente di siti per l’industria, la produzione di energia senza combustibili fossili e le barriere contro le inondazioni, per garantire la sicurezza delle aree esistenti. Il litorale dell’area era originariamente costituito da piccoli isolotti disabitati con una ricca e variegata vegetazione e fauna selvatica che negli anni ’60 sono stati oggetto di una prima opera di bonifica che ha trasformato la zona in un’area industriale molto arida, che adesso sarà nuovamente trasformata. Nell’isola più grande si svolgeranno attività di ricerca sulle tecnologie rinnovabili e sarà realizzato il più grande impianto di termovalizzazione del Nord Europa per la gestione dei rifiuti e acque reflue provenienti da 1,5 milioni di cittadini, che saranno gestiti e trasformati in acqua pulita, risorse e biogas. Ci saranno parti chiuse al pubblico. Nel complesso ci saranno 3 milioni di metri quadri di nuovi spazi e Holmene dovrebbe assicurare, grazie a fotovoltaico, eolico, sistemi di accumulo e altre tecnologie green, una riduzione di 70.000 tonnellate di CO2 e una produzione di oltre 300.000 MWh di energia non fossile, pari al consumo energetico del 25% della popolazione di Copenaghen. img by www.urbanpower.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...