Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia. E’ quello che chiedono le 110 imprese e associazioni che hanno firmato il Manifesto che invita a rilanciare l’economia post Covid 19 in chiave sostenibile. Si tratta di un obiettivo e anche di un’opportunità per l’economia dei paesi europei messa in ginocchio dall’emergenza sanitaria. Associazioni e imprese chiedono che il governo metta in campo misure che aiutino a far ripartire il sistema economico, rendendo quello sanitario più resiliente e strutturato per affrontare eventuali nuove pandemie o situazioni di emergenza. Ma questo processo non può prescindere da sostenibilità e ambiente, perché la crisi climatica deve rimanere una delle principali priorità delle politiche di tutti i paesi, a partire da una limitazione delle fonti fossili a favore delle energie rinnovabili e senza lasciare indietro nessuno, la crescita deve andare di pari passo con l’uguaglianza. In particolare, si legge nel manifesto, considerando la crisi legata alla pandemia, “Il Recovery Plan europeo, che punta ad attivare consistenti finanziamenti comunitari, dovrebbe rifondare e rilanciare con un nuovo Green Deal l’ambizioso progetto europeo per un’economia avanzata, decarbonizzata e circolare”. La strada del Green Deal per l’Italia Il nostro paese deve ripartire da quelli che sono i punti di forza che il mondo ha imparato ad apprezzare, primo tra tutti la creatività e la qualità del sistema produttivo italiano e deve puntare a economia sostenibile e green, partendo dagli ambiti in cui c’è già un’eccellenza tutta italiana, come l’economia circolare, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ma si deve anche ripensare l’agricoltura in chiave sostenibile e sviluppare le altre attività della bioeconomia rigenerativa, pensare a nuovi modelli di città sostenibili programmando interventi di riqualificazione profonda degli edifici; mettere in atto una transizione della mobilità verso modelli sostenibili, elettrici e condivisi e rilanciare le attività, prima di tutto quelle legate al turismo, in chiave green, e spingere sull’innovazione digitale. Insomma si tratta di ripensare l’economia in modo che tutte le attività limitino le emissioni di gas serra e gli impatti ambientali. Il Manifesto verrà inviato al Governo e a tutti i Parlamentari oltre che ad esponenti delle Istituzioni europee. La raccolta di adesioni proseguirà sul sito www.greendealitalia.it. Dario Di Santo, firmatario per la Federazione Fire, sottolinea che dopo l’emergenza Coronavirus sarebbe un grave errore “tornare alla normalità del “prima”; in questo caso perderemo una grande occasione e non usciremo mai da questa crisi, come non ci siamo mai ripresi da quella del 2007-2008. È evidente che il modello di crescita e vita che abbiamo costruito nell’ultimo secolo non è sostenibile. Ha certamente consentito di raggiungere grandi risultati su diversi fronti a livello globale, ma negli ultimi anni ha portato a un aumento delle diseguaglianze e ci ha messi di fronte a cambiamenti climatici dal forte impatto sociale ed economico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...