Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo il nuovo Rapporto dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) Renewable Power Generation Costs in 2019, le energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in particolare, sono sempre più competitive ed economiche rispetto ai combustibili fossili. Lo studio mostra infatti che i costi energetici di oltre la metà della nuova capacità rinnovabile aggiunta nel 2019 sono stati inferiori rispetto alle nuove centrali a carbone più economiche e i nuovi progetti di fotovoltaico ed eolico onshore costano meno rispetto al mantenimento in funzione degli impianti a carbone esistenti. I risultati delle aste mostrano che questa tendenza sta accelerando, a sostegno della tesi che sia giunto il tempo di eliminare completamente il carbone. Il rapporto mostra che l’anno prossimo, fino a 1.200 GW di capacità di carbone esistente potrebbero costare di più rispetto al costo del nuovo fotovoltaico solare su scala industriale. La sostituzione dei 500 GW più costosi di carbone con fotovoltaico e eolico onshore ridurrebbe i costi del sistema energetico fino a 23 miliardi di dollari all’anno e le emissioni annuali di circa 1,8 gigatons (Gt) di di anidride carbonica, pari al 5% delle emissioni globali di CO2 nel 2019. Inoltre, si produrrebbe uno stimolo agli investimenti di 940 miliardi di dollari, pari a circa l’1% del PIL globale. “Abbiamo raggiunto un importante punto di svolta nella transizione energetica. Sia dal punto di vista ambientale che economico è ormai ingiustificata sia la nuova che la maggior parte dell’attuale produzione di energia da carbone, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. L’energia rinnovabile è sempre più la fonte più economica di nuova energia elettrica, offre un enorme potenziale per stimolare l’economia globale e creare nuova occupazione”. Gli investimenti nelle energie rinnovabili sono stabili, convenienti e offrono rendimenti costanti e prevedibili, oltre a vantaggi per l’economia in generale. “Le rinnovabili – ha continuato La Camera – devono essere la spina dorsale degli sforzi nazionali per raggiungere gli obiettivi a medio e lungo termine in materia di energia e clima e far ripartire le economie messe in ginocchio dalla pandemia”. I costi delle energie rinnovabili sono diminuiti notevolmente nell’ultimo decennio, grazie al miglioramento delle tecnologie, alle economie di scala e alle catene di approvvigionamento sempre più competitive. Dal 2010 ad oggi il costo dell’energia fotovoltaica è calato dell’82%, quello dell’energia solare a concentrazione (CSP) al 47%, l’eolico onshore del 39% e l’eolico offshore del 29%. Anche i costi delle tecnologie per l’energia solare ed eolica hanno continuato a diminuire: i costi di produzione dell’energia elettrica da fotovoltaico sono calati del 13% nel 2019, raggiungendo una media globale di 6,8 centesimi (0,068 USD) per chilowattora (kWh). L’eolico onshore e quello offshore sono entrambi diminuiti del 9% circa, raggiungendo rispettivamente 0,053/kWh e 0,115 USD/kWh. Le recenti aste mostrano inoltre prezzi record per il fotovoltaico ad Abu Dhabi e Dubai (EAU), Cile, Etiopia, Messico, Perù e Arabia Saudita, confermando che sono già possibili valori fino a 0,03 USD/kWh. Per la prima volta il rapporto annuale di IRENA esamina il valore dell’investimento in relazione al calo dei costi di produzione: nel 2019 è stata messa in funzione una capacità di produzione di energia rinnovabile doppia rispetto al 2010, ma ha richiesto solo il 18% di investimenti in più. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...