Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Alstom, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per la mobilità sostenibile, e Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche del mondo, hanno firmato un accordo quinquennale per lo sviluppo di treni a idrogeno in Italia. In un comunicato si legge che dopo la conclusione della prima fase dedicata agli studi di fattibilità prevista per l’autunno, l’obiettivo della partnership è di sviluppare, già all’inizio del 2021, progetti di mobilità ferroviaria che comprendano sia i treni alimentati a idrogeno che le relative infrastrutture tecnologiche, nonché i servizi di gestione e manutenzione. Nell’ambito dell’accordo, Alstom si occuperà della produzione e manutenzione dei treni a idrogeno di nuova costruzione o riconvertiti, mentre Snam svilupperà le infrastrutture per la produzione, il trasporto e il rifornimento. Questa cooperazione nasce dall’impegno congiunto delle due aziende sull’idrogeno: Alstom ha lanciato Coradia iLint (img in apertura), il primo treno a celle a combustibile al mondo, che da un anno e mezzo è in servizio con successo sulla tratta regionale tra le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehudehe in Germania, mentre Snam è stata una delle prime aziende al mondo a sperimentare l’iniezione di idrogeno al 10% nella rete di trasporto del gas naturale. “Noi crediamo nell’idrogeno – ha sottolineato Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia e Svizzera. Grazie alla partnership siglata con Snam saremo in grado di offrire al mercato italiano una soluzione completa. Speriamo che i treni a idrogeno Coradia iLint diventino presto una realtà anche in Italia”. L’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà sottolinea che l’azienda vuole dare il proprio contributo concreto “alla decarbonizzazione dei trasporti e allo sviluppo di una economia dell’idrogeno in Italia. L’idrogeno prodotto da rinnovabili diventerà competitivo con le fonti fossili nel giro di pochi anni e avrà un ruolo centrale nella transizione energetica, in particolare nell’industria, nel riscaldamento e nel trasporto pesante. Sarà un pilastro del Green New Deal europeo e degli investimenti per la ripartenza post-Covid”. Proprio per questo Snam sta sostenendo importanti investimenti per rendere la propria rete compatibile con l’idrogeno, aiutando a creare una filiera specializzata che possa rendere l’Italia protagonista mondiale nel settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...