Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Photo: Royal Society of Chemistry Alcuni ricercatori del dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali e di Fisica dell’Università di Singapore hanno sviluppato un innovativo generatore di energia ad effetto ombra (SEG) in grado di sfruttare il contrasto di illuminazione tra le aree con luce e quelle in ombra per generare elettricità. Questo nuovo concetto di celle fotovoltaiche apre all’elettronica di potenza nuovi approcci nella generazione di energia verde in condizioni di illuminazione interna. Il professor Tan Swee Ching, della NUS Materials Science and Engineering, che fa parte del gruppo di ricerca, ha spiegato che “Le ombre sono onnipresenti, e spesso le diamo per scontate. Nelle applicazioni fotovoltaiche o optoelettroniche convenzionali, dove una fonte di luce costante viene utilizzata per alimentare i dispositivi, la presenza di ombre è un fastidio, in quanto degrada le prestazioni dei dispositivi. In questo lavoro, abbiamo sfruttato il contrasto di illuminazione causato dalle ombre come fonte indiretta di energia. Il contrasto nell’illuminazione induce una differenza di tensione tra le sezioni d’ombra e quelle illuminate, dando luogo a una corrente elettrica. Questo nuovo concetto di raccolta dell’energia in presenza di ombre è senza precedenti”. Alcuni dispositivi elettronici mobili come gli smartphone, gli occhiali intelligenti e gli orologi elettronici richiedono un’alimentazione elettrica efficiente e continua. Visto che questi dispositivi sono indossati sia all’interno che all’esterno, sfruttare la luce ambientale potrebbe potenzialmente migliorarne la versatilità. Le celle solari disponibili in commercio svolgono questo ruolo in un ambiente esterno, la loro efficienza di raccolta dell’energia si riduce significativamente in condizioni interne in cui le ombre sono persistenti. Questo nuovo approccio all’energia di recupero dell’illuminazione e delle ombre associate a basse intensità di luce per massimizzare l’efficienza, potrebbe rivoluzionare il settore. In particolare il dispositivo sviluppato svolge due funzioni: riesce a produrre energia grazie al contrasto tra le zone in ombra e quelle illuminate e serve come sensore autoalimentato per il monitoraggio di oggetti in movimento (quando un oggetto passa vicino al SEG, questo proietta un’ombra intermittente sul dispositivo e fa scattare il sensore per registrare la presenza e il movimento dell’oggetto). Il generatore SEG è formato da una serie di celle poste su un film plastico flessibile e trasparente; i ricercatori sottolineano che la SEG può essere fabbricata ad un costo inferiore rispetto alle celle solari al silicio commerciali. Il team testando il sistema ha scoperto che “la superficie ottimale per la generazione di elettricità è quando metà della cella SEG è illuminata e l’altra metà è in ombra, in quanto ciò fornisce un’area sufficiente per la generazione e la raccolta della carica”. Sulla base di test di laboratorio, il SEG a quattro celle sviluppato dal team sotto l’effetto delle ombre che si spostano, è due volte più efficiente rispetto alle celle solari al silicio commerciali. Attualmente l’energia raccolta dal SEG in presenza di ombre create in condizioni di illuminazione interna è sufficiente per alimentare un orologio digitale (cioè 1,2 V). La Studio dei ricercatori è stato riportato sulla rivista scientifica Energy & Environmental Science lo scorso aprile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...