Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Un intervento di riqualificazione edilizia nel casertano punta sull’integrazione tra edificio e impianti. Fotovoltaico condominiale, pompe di calore aria-aria, soluzioni Nzeb, rivestimento a cappotto e tetto ventilato fanno di Nunziare III un esempio di come si possa costruire senza l’impiego di combustibili fossili. L’intervento è di Cecere Management A cura di: Pietro Mezzi Indice degli argomenti Toggle Un edificio full electricL’involucro edilizioVerso un’edilizia senza combustibili fossili Ad Aversa, comune di 50mila abitanti tra Napoli e Caserta, un’area degradata è stato oggetto di un intervento di riqualificazione edilizia che ha portato alla realizzazione di un edificio residenziale ad alte prestazioni energetiche e ambientali. Il complesso, Nunziare III, si sviluppa su cinque livelli: quattro fuori terra, che ospitano nove appartamenti di diversa configurazione, e un piano interrato adibito ad autorimessa e locali tecnici. L’edificio si distingue per un’articolazione volumetrica e di facciata studiata nei minimi dettagli, discostandosi dal tradizionale schema residenziale urbano. Le ampie vetrate, le terrazze abitabili e la diversificazione delle soluzioni planimetriche definiscono un concetto dell’abitare basato sulla continuità tra interno ed esterno. Un edificio full electric Ma ciò colpisce di questo intervento è l’approccio energetico integrato: è infatti il primo complesso residenziale della Cecere Management a essere realizzato full electric, grazie all’impiego di tecnologie che rispondono agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, e di ottimizzazione dei consumi energetici. L’edificio è stato progettato secondo i criteri degli edifici Nzeb, eliminando l’uso di combustibili fossili grazie a una serie di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. È stato infatti realizzato un impianto fotovoltaico condominiale, che contribuisce all’alimentazione delle utenze comuni e immette l’energia in surplus nella rete; sono stati adottati sistemi a pompa di calore aria-aria, che permettono la produzione di acqua calda sanitaria e la climatizzazione radiante a pavimento, garantendo efficienza energetica in classe A+++ in raffrescamento, A++ in riscaldamento e A+ per l’acqua calda sanitaria. L’adozione delle pompe di calore consente un risparmio economico fino al 30% rispetto a un sistema di riscaldamento tradizionale a caldaia. Grazie alla sostituzione delle tradizionali caldaie con pompe di calore, un singolo appartamento riduce le emissioni di CO2 da circa 2.000 kg/anno a valori fino a 8 volte inferiori. L’impiego dell’impianto fotovoltaico da 15 kW, permette di abbattere più di 8.000 kg di CO2 all’anno. Ciascuna unità immobiliare dispone di un sistema di controllo digitale, per regolare la temperatura, monitorare i consumi e gestire le funzioni dell’edificio da remoto tramite pc, smartphone o tablet. L’involucro edilizio L’involucro edilizio è stato progettato per minimizzare le dispersioni termiche e garantire il massimo comfort indoor. È stato infatti realizzato un cappotto termico da 10 centimetri di spessore e un tetto ventilato per favorire un’elevata efficienza energetica. Gli interpiani sono isolati con materiali a bassa trasmittanza per una maggiore stabilità termica. Gli infissi sono performanti con valori di trasmittanza molto ridotti. Sono state altresì previste le schermature solari per la regolazione passiva del calore e della luminosità. Verso un’edilizia senza combustibili fossili La chiave del successo di questo progetto, che raggiunge la classe energetica A4, la più alta della categoria, risiede nell’uso di pompe di calore monoblocco in grado di gestire riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con efficienza ottimale, anche in condizioni climatiche estreme. L’adozione della tecnologia full inverter consente ai dispositivi di modulare la potenza in tempo reale, riducendo i consumi e ottimizzando le prestazioni. L’impianto fornisce acqua calda fino a 70°C senza necessità di resistenze elettriche aggiuntive, abbattendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva. «Nunziare III è la dimostrazione che un’edilizia sostenibile e tecnologicamente avanzata è possibile – afferma Yari Cecere, ceo della Cecere Management -. Il nostro obiettivo è realizzare edifici con soluzioni concrete per il risparmio energetico e il benessere abitativo». Scheda progetto Nunziare III Località: Aversa, Caserta Committente: Cecere Development Progettazione: Giustino Marino, Raffaele Truosolo Inizio e fine lavori: 2020 – 2024 Alloggi: 9 Box: 11 Piani: 5 (più interrato e sottotetto) Superficie dell’area: 1.012 mq Impresa costruttrice: Cecere Enterprise Impianti tecnologici: Pravia Impianti domotici: Comelit Impianti di sollevamento: Schindler Fotografia: Mario Ferrara Tema Tecnico Architettura sostenibile Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto