Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Terna – società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha pubblicato il consueto Rapporto mensile sul sistema elettrico dedicato al mese di Maggio 2020 che, con una domanda di elettricità di 22,7 miliardi di kWh, segna un calo del 10,3% rispetto allo stesso mese del 2019: ci sono stati infatti due giorni lavorativi in meno, la temperatura mediamente è stata più alta di 3,5°C e il calo è in parte da imputare alle misure di restringimento dovute al Coronavirus, anche se in maniera minore rispetto ai mesi precedenti. Soprattutto nel periodo dal 18 maggio in poi, quando molte attività sono ripartite, la flessione è stata infatti meno significativa rispetto al periodo precedente. Ricordiamo che anche a marzo e aprile i dati sono stati negativi. A livello territoriale i dati sono negativi nelle 3 macroaree: -11,9% al Nord, -9,7% al Centro e -7,2% al Sud. Nel maggio 2020 la domanda di energia elettrica è stata coperta per il 94,4% con produzione nazionale e per la quota restante (5,6%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. A livello congiunturale si registra rispetto ad aprile 2020, quando il paese era in pieno lockdown, una variazione positiva (+9%) della richiesta di energia elettrica. Complessivamente la domanda dei primi cinque mesi del 2020 è in calo dell’8% rispetto periodo gennaio-maggio del 2019. Bilancio energetico e rinnovabili A maggio la richiesta di energia è stata di i 22.672 GWh (-10,3% rispetto a maggio 2019), si registra una forte riduzione della produzione termoelettrica (-14,4%), un importante aumento della produzione da Fonti Rinnovabili che hanno coperto il 51,2% della domanda (+41,0%), crescono la produzione fotovoltaica (+25,1%), idroelettrica (+12,2%) ed eolica (+6,3%). Il saldo con l’estero è in negativo (-59,6%). Le fonti rinnovabili a maggio hanno soddisfatto il 51% della richiesta di energia elettrica, quelle non rinnovabili il 43% e la restante quota dal saldo estero. Nel 2020, la richiesta di energia elettrica è stata di 119.560GWh ed è stata soddisfatta al 50% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 39% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Dettaglio rinnovabili A maggio 2020 +11,9% per la produzione da FER rispetto a un anno fa: crescono idroelettrico (+11,7%), fotovoltaico (+25,1%) ed eolico (+6,3%). Leggero calo per la produzione geotermoelettrica (-2,2%). La produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+23,5%). La produzione energetica da fonti rinnovabili registra una crescita del +4,6% rispetto al 2019. Nel 2020 il 43,2% della produzione nazionale netta è stata da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 46,4TWh. A Maggio 2020 la produzione da FER ha contribuito per il 53,6% alla produzione totale netta nazionale. Fotovoltaico L’energia prodotta da fonte fotovoltaica a maggio, pari a 2.893GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 98GWh (+3,5%); il dato progressivo annuo è in aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente. Ad aprile il fotovoltaico ha coperto il 12,7% della domanda. Eolico L’energia prodotta da fonte eolica nel mese di maggio a 1.756GWh, è in crescita rispetto al mese precedente del 39% (+493GWh). Il dato progressivo annuo è in riduzione rispetto all’anno precedente (-13,1%). Idroelettrico A maggio l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) pari a a 5.216GWh è in aumento rispetto al mese precedente di 1.609GWh (+44,6%), cresce anche del +14,4% il dato progressivo annuo rispetto al 2019. Geotermico L’energia prodotta da fonte geotermica nel mese di maggio 2020 a 479GWh cresce rispetto al mese precedente di 2GWh (+0,4%). Il dato progressivo annuo è in aumento (+1,1%) rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...