Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Grazie a questo importante traguardo si stima che nei prossimi 10 anni Sidney registrerà annualmente un risparmio economico fino a mezzo milione di dollari e una riduzione delle emissioni di carbonio di circa 20.000 tonnellate, corrispondenti alla potenza utilizzata da 6.000 famiglie medie. A fornire energia pulita sono tre diversi generatori installati in loco luogo: la Bomen Solar Farm a Wagga Wagga, il paro eolico Sapphire Wind Farm vicino a Inverell e il parco solare Shoalhaven a Nowra. Circa tre quarti dell’energia pulita, quindi, verrà prodotta sfruttando l’azione dal vento, mentre la parte rimanente sarà di derivazione solare. Grazie a questi impianti è stato possibile effettuare una transizione totale alle energie rinnovabili, stipulando un accordo di acquisto di energia per oltre 60 milioni di dollari con il rivenditore australiano Flow Power. I vantaggi legati alla stipula di questo accordo non si limitano alla sola garanzia di sostenibilità e risparmio economico, ma riguardano anche la creazione di posti di lavoro; una preziosa opportunità per le comunità che si trovano in difficoltà a causa dalla pandemia di Covid-19. La Bomen Solar Farm Bomen Solar Farm – news.cityofsydney.nsw.gov.au La Bomen Solar Farm riesce a generare 120 MW di potenza grazie agli oltre 310.000 pannelli solari installati su 250 ettari di terreno. Si tratta di uno dei primi progetti australiani che ricorre all’utilizzo di pannelli bifacciali, capaci di assorbire la luce solare su entrambi i lati grazie alla tecnologia di tracciamento che sposta ogni pannello nel corso della giornata per catturare al meglio l’energia del sole. Il parco eolico Sapphire Parco eolico Sapphire – news.cityofsydney.nsw.gov.au Il parco eolico Sapphire, situato vicino a Inverell, è caratterizzato da una capacità di 270 MW generata da 75 turbine alte 200 metri. Questo impianto sottolinea l’importanza dello sfruttare l’energia del vento, al pari dell’energia solare, quale valida e necessaria alternativa ai combustibili fossili, in quanto capace di produrre abbastanza energia pulita da alimentare 115.000 case e spostare 700.000 tonnellate di anidride carbonica. Il progetto Shoalhaven Flow Power ha sviluppato, in collaborazione con il gruppo della comunità locale Repower Shoalhaven, il progetto denominato Shoalhaven per la realizzazione di una centrale solare da 3 megawatt costituita da circa 10.000 pannelli in grado di generare energia sufficiente per alimentare 1.500 case. Bob Hayward, membro di Repower Shoalhaven ha affermato: “La decisione della città di Sydney di includere un programma regionale basato sulla comunità ci porta ad un passo avanti verso un futuro decarbonizzato sostenibile, sostenendo al contempo gli investimenti e l’occupazione regionali. Ci congratuliamo con la città di Sydney per questo impegno significativo.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.