Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Batteria a flusso solare integrata: una cella solare è collegata a serbatoi di prodotti chimici che possono immagazzinare elettricità per un uso successivo. Img by UNIVERSITY of WISCONSIN–MADISON Il laboratorio Song Jin del dipartimento di chimica dell’Università del Wisconsin-Madison, in collaborazione con altre Università, ha sviluppato un’innovativa batteria a flusso solare altamente efficiente e di lunga durata che permette, in un solo dispositivo, di produrre, immagazzinare e fornire l’elettricità rinnovabile. Il nuovo dispositivo, che unisce fotovoltaico e accumulo, è costituito da celle solari al silicio combinate con materiali solari avanzati integrati con componenti chimici progettati ad hoc, in modo da garantire efficienza, stabilità e lunga durata. La batteria a flusso solare ha raggiunto un nuovo record di efficienza del 20%, superiore alla maggior parte delle celle solari al silicio disponibili in commercio utilizzate oggi ed è del 40% più efficiente del precedente modello a flusso solare sviluppato dal laboratorio Jin. Nel 2018 il dipartimento ha creato una prima batteria a flusso solare che utilizzava un triplo strato di materiali solari efficienti, ma costosi, che ha raggiunto un’efficienza complessiva del 14%. I problemi di corrosione hanno però ridotto notevolmente la durata del dispositivo. I ricercatori hanno così utilizzato le perovskiti, un materiale più prestazionale per le celle fotovoltaiche: negli ultimi 10 anni l’efficienza di conversione solare di questi materiali è arrivata a oltre il 25%. Recenti studi stimano inoltre che la perovskite possa anche aumentare l’efficienza delle tradizionali celle solari al silicio catturando più energia dal sole. I ricercatori hanno così realizzato le celle solari perovskite-silicone aggiungendo uno strato di protezione sulla superficie di silicio. Per quanto le batterie a flusso solare siano oggi ancora molto lontane dalla commercializzazione, va sottolineato che hanno il potenziale per assicurare la produzione e l’immagazzinamento affidabile di energia elettrica per l’illuminazione, i telefoni cellulari o altri usi fondamentali, con sviluppi particolarmente interessanti per le aree remote. Il dispositivo unisce i vantaggi delle celle fotovoltaiche, che convertono la luce del sole in elettricità, con quelli delle batterie a flusso, che utilizzano serbatoi di prodotti chimici liquidi per immagazzinare l’energia, che possono reagire per produrre elettricità ed essere ricaricate dalle celle solari. Rispetto alle batterie al piombo o agli ioni di litio, le flow batteries sono meno costose, ma anche meno potenti, e potrebbero diventare una scelta ideale per l’immagazzinamento dell’elettricità. Il team di ricerca sta continuando a lavorare per diminuire i costi, aumentare ulteriormente l’efficienza e sviluppare soluzioni per l’accumulo anche su grande scala. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista rivista Nature Materials. Il laboratorio Jin ha collaborato con ricercatori della University of New South Wales e della University of Sydney in Australia, della Utah State University, della King Abdullah University of Science and Technology in Arabia Saudita e della City University of Hong Kong. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...