Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il recente Rapporto “Power Transition Trends 2020” pubblicato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF), che analizza i dati dettagliati sulla capacità e sulla generazione elettrica degli ultimi dieci anni, segnala che il 2019 a livello globale è stato l’anno delle energie rinnovabili: fotovoltaico ed eolico infatti hanno garantito il 67% della nuova capacità elettrica, contro il 25% delle fonti fossili. Le due tecnologie green hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in tutto il mondo nel 2019. Il fotovoltaico ha dominato il mercato: il 45% della nuova capacità di produzione di energia elettrica nel mondo viene infatti dal sole e, con un record di 118 gigawatt connessi, ha superato tutte le altre tecnologie in termini di nuove installazioni ed è stata la soluzione più diffusa in un terzo delle nazioni, tra cui Italia, Australia, India, Namibia, Uruguay e Stati Uniti. Nel complesso 81 paesi hanno costruito almeno 1 megawatt di energia solare nel 2019. Il Rapporto evidenzia gli enormi passi avanti che il solare ha fatto in un solo decennio, passando da 43,7GW di capacità totale installata nel 2010 a 651GW a fine anno 2019. Lo scorso anno il fotovoltaico ha anche superato l’eolico (644GW) diventando la quarta fonte di energia in termini di capacità, dopo il carbone (2.089GW), il gas (1.812GW) e l’idroelettrico (1.160GW). Uno sviluppo legato soprattutto alla diminuzione dei costi dei moduli che ha reso la tecnologia fv sempre più facilmente disponibile per installazioni residenziali, commerciali e su larga scala. A livello di produzione di energia, si legge nel Rapporto, il contributo del solare è molto più contenuto rispetto alle fossili. Nel 2019, il solare ha rappresentato il 2,7% dell’elettricità prodotta in tutto il mondo, in aumento rispetto allo 0,16% di dieci anni fa. Data la natura poco costosa della tecnologia e la limitata penetrazione su base generazionale, BNEF prevede che il mercato continuerà a crescere, con 140-178GW di nuova capacità entro il 2022. Nonostante questa importante crescita delle energie pulite, il Rapporto segnala che il ruolo del carbone è ancora fondamentale: infatti anche se nel biennio 2018-2019, l’energia prodotta dal carbone è diminuita del 3% – si tratta del primo calo nella sua produzione dal 2014-2015 – ed è cresciuto il numero delle centrali che vengono chiuse, tuttavia i 9.200 terawattora (TWh) prodotti dal carbone nel 2019 sono aumentati del 17% rispetto al 2010. La capacità globale del carbone è aumentata del 32% negli ultimi 10 anni e ha raggiunto i 2,1TW nel 2019. Il Rapporto BNEF stima che le emissioni di CO2 del settore energetico a livello globale siano diminuite dell’1,5% nel periodo 2018-2019, i cali negli Stati Uniti e nell’UE hanno più che compensato l’aumento della Cina, che ha rappresentato il 37% del totale del 2019. Seguono gli Stati Uniti con il 14% e l’UE con il 6%. Il rapporto Power Transition Trends 2020 si basa su dati raccolti individualmente da 138 nazioni fino al 2019, comprendendo tutti i paesi del mondo con oltre due milioni di abitanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...