Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice: Organizzazione del festival dell’architettura RIGENERA I Premi del festival RIGENERA Il festival dell’architettura emiliano alla sua prima edizione sarà caratterizzato da una molteplicità di temi dedicati alle trasformazioni architettoniche, urbane e sociali e dalla volontà di capire in che modo l’architettura unisce crescita, sostenibilità, socialità e memoria. L’indagine architettonica avverrà nel corso di una serie di eventi quali convegni, conferenze, workshop e performance, alcuni dei quali daranno voce a illustri ospiti internazionali. Ph – Matilde Bianchi Come suggerisce il nome dell’evento, lo scopo di RIGENERA è quello di interpretare la rigenerazione dei luoghi urbani nella quale è possibile riconoscere il voltodi un‘architettura contemporanea, capace di inglobare in sé tutte le azioni che possono migliorare la qualità dello spazio, del paesaggio, e del territorio. «Il Festival – spiega Andrea Rinaldi, Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia – intende diffondere e promuovere un concetto di Architettura al servizio della città, vicino ai cittadini, e comunicare la possibilità del contemporaneo di innovare l’ambiente costruito, riducendo il consumo del suolo, minimizzando l’utilizzo di risorse naturali, proponendo nuove soluzioni flessibili e creative per gli spazi pubblici e incentivando una mobilità alternativa, in una logica di crescita culturale degli abitanti». Non solo; l’assessora alla Cultura, al Marketing territoriale, alle Pari opportunità e promotrice e coordinatrice di Città senza barriere del comune di Reggio Emilia Annalisa Rabitti ha spiegato la duplice funzionalità di questo evento: «RIGENERA, oltre a parlare di rigenerazione urbana, parla anche di rigenerazione umana. Questo indirizzo ha portato alla collaborazione con il progetto di Reggio Emilia Città senza barriere, che partecipa alla manifestazione, perché parlare di architettura significa per noi parlare di architettura per tutte e tutti. In questa idea di architettura la progettazione è inclusiva e l’inclusione non rappresenta vincolo, ma un cardine importante del progettare e del pensare. La nostra collaborazione al festival rappresenta una preziosa opportunità per sottolineare l’importanza dei valori dell’inclusione e dell’accessibilità». L’evento vuole coinvolgere sia i professionisti che i cittadini, cercando di instaurare un rapporto basato sul confronto e sul ragionamento delle due parti, affinché possano scaturire idee di sviluppo urbano incentrate sulla sostenibilità, sull’economia circolare e sulla necessità di ridurre gli scarti, con un’attenzione particolare ai processi produttivi e alle conseguenze su scala sociale, economica e urbana. Un’occasione preziosa per rivoluzionare l’idea di città costruita riportando al centro dell’attenzione la dimensione delle persone. Organizzazione del festival dell’architettura RIGENERA Il festival è organizzato in quattro aree tematiche che avranno l’obiettivo di: conoscere l’architettura contemporanea; diffondere esempi virtuosi di rigenerazione, alle varie scale, in ambito europeo; integrare letture dell’architettura contemporanea con diverse discipline atte a coinvolgere i cittadini; comunicare un approccio progettuale innovativo di strategie culturali per un rivoluzionario sviluppo sostenibile delle città. Il Programma Ad aprire il Festival il convegno RIGENERA, che si svolgerà martedì 15 settembre dalle 10.00 alle 19.00 presso la sede del Tecnopolo e offrirà un’occasione per porre a confronto esperienze rappresentative di rigenerazione urbana, offrendo dati concreti attraverso i quali poter misurare gli effetti raggiunti. Da lunedì 14 settembre a domenica 18 ottobre il Festival sarà animato da una serie di convegni, conferenze, laboratori e performance, strutturati nelle quattro sezioni principali: conoscere, diffondere, integrare, comunicare. Scarica qui il programma completo I Premi del festival RIGENERA In occasione della prima edizione di questo festival saranno assegnati dei premi con l’intento di valorizzare e rendere note le opere di rigenerazione, simbolo di un’architettura contemporanea di qualità. La partecipazione è aperta a professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese che avranno la possibilità di candidare opere di riqualificazione urbana, di edifici esistenti e progetti incentrati sul tema della rigenerazione, purché realizzati e conclusi negli ultimi 5 anni. Il Premio Luoghi suburbani di qualità si prefigge di indagare il territorio della periferia, del suburbio, della periurbanità, allo scopo di individuare quei luoghi di valore, dove le relazioni fra le persone sono facilitate, dove vi è compresenza e diversificazione di attività insediate, dinamicità di fruizione e dove contesto e memoria sono interpretati come fattori vitali. La classificazione di tali luoghi ne renderà leggibile la geografia e visitabile il paesaggio, per costruire un atlante dinamico di esperienze utile per possibili strategie diffuse di rigenerazione sociale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...