Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ha recentemente presentato lo Studio “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, una ricerca in 5 capitoli, firmata da 30 autori, che analizza il possibile impatto del cambiamento climatico su una serie di indici chiave della società e dell’economia, a partire dal clima atteso nei prossimi anni. Ne emerge che il rischio coinvolge tutti i settori socio-economici del nostro paese e, in maniera diversa, tutte le regioni, può valere fino all’8% del Pil pro capite, aumentare le differenze tra Nord e Sud, avere un impatto più critico sulle fasce più fragili della popolazione. Si apre dunque una sfida, sottolinea Donatella Spano, membro della Fondazione CMCC e docente dell’Università di Sassari, che ha coordinato i trenta autori, per pianificare le strategie, “sviluppare piani di gestione integrata e sostenibile del territorio valorizzandone le specificità, peculiarità e competenze dei diversi contesti, in modo da garantire lo sviluppo sostenibile”. Come cambia il clima I ricercatori stimano un aumento delle temperature in Italia fino a 2°C nel periodo 2021-2050 rispetto al periodo 1981-2010, ma nello scenario peggiore e in assenza di politiche chiare per la riduzione delle emissioni, si potrebbe arrivare a +5°. Ci sarà un aumento dei fenomeni meteorologici estremi, la cui probabilità di rischio è cresciuta nel nostro paese del 9% negli ultimi vent’anni, un peggioramento della siccità nelle regioni del centro sud, ma anche piogge intense soprattutto nel centro nord e in inverno. Si prevede un aggravamento del rischio geo-idrologico, soprattutto nelle zone alpine a causa dello scioglimento dei ghiacci e di frane nelle aree con suoli particolarmente permeabili, e un aumento del caldo tropicale estivo con fenomeni quali ondate di calore e incendi. Tutto ciò provocherà un aumento delle malattie respiratorie e una maggior mortalità tra le persone più fragili. Inoltre ci si attende un peggioramento della qualità e della disponibilità dell’acqua, sia superficiale che sotterranea, con impatti negativi sullo sviluppo sostenibile del territorio, che coinvolgono anche allevamento e agricoltura. Gli impatti del cambiamento climatico sull’economia sono legati all’aumento della temperatura, le stime parlano di una percentuale tra lo 0,5% e l’8% del Pil a fine secolo, con ripercussioni diverse nelle varie regioni ma comunque su tutti i settori della nostra economia, anche se saranno maggiormente colpiti alcuni ambiti tra cui le reti e le infrastrutture del Paese, l’agricoltura e il settore turistico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...