Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi, nell’ambito del programma Horizon 2020, il bando European Green Deal Call, che mette a disposizione 1 miliardo di € a sostegno della transizione sostenibile del Vecchio Continente grazie allo sviluppo di soluzioni innovative in grado di assicurare il rispetto delle principali priorità previste dal Green Deal, tra cui diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, senza lasciare indietro nessuno. Obiettivo del bando è anche quello di stimolare la ripresa dell’Europa dalla crisi del coronavirus, trasformando le sfide in opportunità di innovazione. La Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Mariya Gabriel, ha spiegato che si tratta dell’ultimo e del più sostanzioso bando nel quadro di Horizon 2020, che accelererà una transizione giusta e sostenibile verso un’Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. “Poiché non vogliamo che nessuno rimanga indietro in questa trasformazione, chiediamo azioni specifiche in grado di coinvolgere i cittadini in modi nuovi e dare più rilievo agli aspetti sociali”. Rispetto a precedenti bandi promossi dalla Commissione, in questo caso, data l’urgenza delle sfide che affronta, punta a risultati chiari e riconoscibili nel breve e medio termine, ma con una prospettiva di cambiamento a lungo termine. Si chiede che le azioni siano mirate e visibili, con particolare attenzione alla rapida scalabilità, alla diffusione e all’adozione. Sono dieci le aree in cui si potranno presentare progetti: Otto aree tematiche che rappresentano i principali ambiti di lavoro dell’European Green Deal: Aumentare l’ambizione per il clima Energia pulita, economica e sicura Industria per un’economia pulita e circolare Edifici efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse Mobilità sostenibile e intelligente Dal “produttore al consulamtore” Biodiversità ed ecosistemi Inquinamento zero e ambienti esenti da sostanze tossiche Due le aree orizzontali – il rafforzamento della conoscenza e la responsabilizzazione dei cittadini – che offrono una prospettiva a più lungo termine per attuare le trasformazioni previste dal Green Deal europeo. Il bando include opportunità di cooperazione internazionale per rispondere alle esigenze delle nazioni meno sviluppate, in particolare in Africa, nel contesto dell’Accordo di Parigi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). La scadenza per la presentazione delle proposte è il 26 gennaio 2021, mentre l’avvio dei progetti selezionati è previsto nell’autunno 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...