Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A cura di: Raffaella Capritti In che modo la trasformazione digitale può aiutare a risparmiare materiali e risorse in edilizia, ridurre le spese di gestione degli edifici, costruire la sostenibilità? Questo il tema al centro del Convegno “Klimahouse 4.0: Digital Construction meets Sustainability” proposto, in presenza, lo scorso 8 ottobre da Fiera Bolzano al MEC Meeting&Event Center Südtirol Alto Adige, sotto la guida dell’Arch. Manuel Benedikter dello Studio Benedikter. Una bella occasione per i professionisti del settore di trovarsi e confrontarsi con gli esperti del mondo della digitalizzazione in edilizia e per rispondere alle nuove esigenze verso l’innovazione 4.0, in attesa di Klimahouse 2021 in programma a Bolzano dal 27 al 30 gennaio prossimi, manifestazione per eccellenza dedicata alla cultura dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. Il prossimo step, ha annunciato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano, sarà quello di “espandere” la fiera, continuando la trasformazione iniziata in questi mesi di lockdown in una vera e propria Community in grado di stimolare tutto l’anno un confronto sulle tematiche più attuali legate alla progettazione ed edilizia sostenibile. Thomas Mur ha sottolineato che il progetto “Klimahouse 4.0 nasce dalla collaborazione con autorevoli partner aziendali e istituzionali, quali Progress Group e Bau 2021 (la cui edizione sarà solo in digitale causa COVID-19), e che rinsalda la nostra mission di supportare le aziende nell’appassionante transizione verso un’economia sempre più digitale, portando visioni, soprattutto esempi concreti dall’estero e presentando le più innovative soluzioni tecnologiche”. Durante il convegno si è parlato delle potenzialità per l’edilizia efficiente, ancora poco sfruttate, legate al BIM (Building Information Modeling), stampa 3D, l’IoT, l’A.I., Realtà Aumentata e Realtà virtuale. Sul palco durante la mattinata di lavoro Ilka May, CEO LocLab Consulting, tra i maggiori esperti del BIM a livello internazionale, nel suo intervento ha spiegato che la digitalizzazione non costa di più, anzi! Progettare in modo digitale permette di creare maggior efficienza e sostenibilità, risparmiando. Ma la digitalizzazione da sola non basta, è importante che tutta la filiera collabori in maniera trasparente ed efficace a servizio degli obiettivi macroeconomici e garantendo il controllo dell’opera in ogni sua fase. Basti pensare che in Gran Bretagna, dove il settore edilizia incide sul PIL per il 43%, è stato calcolato che in media anche gli edifici “più efficienti” consumano 4 volte di più di quanto dichiarato nel progetto. Grazie alla digitalizzazione si può garantire più sostenibilità, più trasparenza, il rispetto dei tempi e dei costi stimati. Progettare in BIM significa investire di più nella parte iniziale del progetto, ha concluso la May, ma permette di conoscere meglio i rischi e progettare in maniera più efficiente. Passando dal BIM al cantiere infatti la fase costruttiva si riduce molto grazie al grado di prefabbricazione sempre più spinto per sfruttarne i vantaggi fino in fondo. Durante la giornata sono stati presentati anche Casi studio, in particolare l’Arch. Stefano Ruzzon, BIM Manager della società di progettazione integrata OneWorks ha proposto il progetto della riqualificazione e ampliamento dell’aeroporto di Venezia a partire dall’esistente, spiegando che il BIM anche in questo caso aiuta nella gestione di tutte le fasi, permette di identificare i problemi più importanti in fase progettuale, diminuendo i costi e i tempi in cantiere, ma la collaborazione è fondamentale per mitigare i rischi. Piero Bernabè, CEO Progress SPA, ha raccontato l’innovativo progetto della nuova sede produttiva e degli uffici di Bressanone, realizzato con standard BIM da Dear Studio, con l’obiettivo di garantire qualità del lavoro, massima luminosità e comfort per i dipendenti, e con attenzione ad ogni particolare, il sistema di ombreggiamento per esempio è inserito nella termoparete. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...