Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Innovazione, economia circolare, risparmio energetico ed anche economico. Tutto questo è Smart Bin, il contenitore “intelligente” presentato da ENEA a Ecomondo, fiera internazionale sulla Green Economy, che, come sappiamo, si svolge fino al 15 novembre in modalità digitale a causa dell’emergenza sanitaria. Cos’è e come funziona Smart Bin Si tratta di un contenitore per rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE), in grado di riconoscere il tipo di RAEE introdotto e che rilascia buoni sconto ai cittadini che smaltiscono correttamente. E’ possibile inserire telefonini, pc, tablet che nelle proprie schede contengono materiali di valore tra cui oro, argento, palladio rame. Di dimensioni ridotte, lo Smart Bin misura 170 x 50 x 60 centimetri, si può facilmente installare e si apre solo se il cittadino inserisce la propria tessera sanitaria. Una volta introdotto il rifiuto, la macchina rilascia uno scontrino su cui sono indicate le emissioni di gas serra evitate e lo sconto disponibile nei centri commerciali o negozi che aderiscono all’iniziativa. In questo modo, spiega Marco Tammaro, responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, Riciclo, Recupero e Valorizzazione di Rifiuti e Materiali dell’ENEA, i cittadini sono stimolati a riciclare correttamente i rifiuti elettrici ed elettronici e magari a conoscere i vantaggi dell’economia circolare. “Per questo stiamo lavorando per migliorare la tracciabilità della filiera, promuovere un vero e proprio cambiamento culturale attraverso un sistema di premialità verso i comportamenti più virtuosi e fornire supporto tecnico-scientifico agli enti locali anche attraverso il trasferimento di metodologie e strumenti innovativi per l’adozione da parte della cittadinanza delle migliori pratiche disponibili”. Una prima sperimentazione è in corso presso il Comune di Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno dove sono stati posti alcuni modelli presso scuole, supermercati e luoghi pubblici. Ma non solo presto saranno installati vari Smart Bin a Trento e Bath (Regno Unito) nell’ambito del progetto europeo INNO-WEE. Ad oggi è ancora molto basso, sia in Italia che in Europa, il tasso di raccolta e smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici a fronte di una crescita del 3-5% annuo, con impatti sia sulla salute che per l’ambiente. L’industria del riciclo nel nostro paese è specializzata soprattutto nelle prime fasi del processo, mentre le parti nobili dei rifiuti perlopiù vengono mandate a impianti di recupero specializzati in Nord Europa. Invece, continua Tammaro, si tratta di un ambito molto importante e dal grande potenziale “per offrire benefici in termini di riduzione del conferimento in discarica, estensione della vita delle apparecchiature, produzione di materie prime seconde, ma anche opportunità per i “green job”, con la creazione di nuove iniziative imprenditoriali e posti di lavoro”. Il progetto – realizzato da ENEA e finanziato dalla EIT KIC Climate – ha previsto anche lo sviluppo di una piattaforma web, in cui si trovano i dati sulla localizzazione dei flussi dei RAEE e il trasporto dei dispositivi raccolti lungo tutta la filiera, ma anche percorsi formativi a sostegno dell’importanza dell’economia circolare nell’ambito delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...