Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sarà inaugurata a breve a Partanna (Trapani) la prima centrale termodinamica che unisce solare a concentrazione e fotovoltaico, realizzata dalla collaborazione tra Enea, che ha il ruolo di supervisore tecnico ed industria italiana. A questo seguirà un secondo impianto nella Piana di Misiliscemi a Trapani. In entrambi i casi i committenti sono le aziende italiane SOL.IN.PAR. srl e Stromboli Solar srl, mentre il costruttore è FATA spa del gruppo Danieli. Nonostante le difficoltà burocratiche e normative, sottolinea Giorgio Graditi, direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di ENEA, il termodinamico è un settore dal grande potenziale, prima di tutto in termini di emissioni di CO2 evitate. L’integrazione con un sistema di accumulo termico permette inoltre di disaccoppiare la raccolta dell’energia solare dalla produzione di elettricità, garantendo una produzione modulabile a seconda della domanda. La centrale termodinamica di Partanna L’impianto di Partanna, sviluppato su un’area complessiva di 83 mila m2, ha una potenza installata di 4,26 MWe e copre le necessita energetiche di 1.400 famiglie, il 30% circa degli abitanti del comune, con utenze domestiche da 3 kW. “Prevediamo di raggiungere una capacità di accumulo di energia termica pari a 180MWht, che equivalgono a circa 15 ore di funzionamento dell’impianto a pieno carico, anche in assenza della radiazione solare”, spiega Graditi. Nella centrale sono installati 126 collettori solari lineari tipo Fresnel disposti in 9 loop, che focalizzano i raggi solari su di un tubo ricevitore, al cui interno scorre una miscela di sali fusi a basso costo, non infiammabili e non pericolosi per l’ambiente, che funziona sia come fluido termovettore, sia come mezzo di accumulo di energia termica a una temperatura stabile di circa 550° C. Il vapore prodotto alla fine del processo viene inviato a un gruppo di generazione, turbina a vapore/alternatore, di potenza pari a 4,26 MWe. Una caldaia di primo avviamento alimentata con GNL completa l’impianto, assicurando che la temperatura dei sali fusi sia superiore a quella di congelamento, soprattutto in inverno e nella fase di riempimento iniziale dei serbatoi. L’Enea, nell’ambito del programma triennale di ricerca sulle nuove tecnologie energetiche finanziato del Ministero dello Sviluppo Economico, sta portando avanti uno studio per lo sviluppo di nuovi fluidi termovettori, innovativi materiali di rivestimento superficiale per tubi ricevitori e la realizzazione di sistemi di accumulo termico avanzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...