Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Bagno chimico ecologico Dall’installazione allo smontaggio: ecco i bagni chimici di Ecotaurus Conoscete le caratteristiche di un bagno chimico? A differenza di un normale bagno, il wc chimico non è collegato a un sistema fognario. Per questo motivo entrano in gioco gli agenti chimici che, con la loro azione, aiutano a eliminare le scorie. Solitamente vengono utilizzati disgreganti ecologici, che svolgono un’azione caustica e disinfettante, eliminando le scorie. Viene inoltre utilizzato del profumo in modo da eliminare i cattivi odori. Va sottolineato che i bagni chimici sono la soluzione ideale e a norma di legge per l’emergenza COVID-19. Bagno chimico ecologico L’attenzione verso l’ambiente è fondamentale, anche nel caso dei bagni chimici è possibile ricorrere a una serie di soluzioni che hanno un minor impatto sulla natura. Un esempio può essere quello di ricorrere a liquidi disgreganti biologici, composti principalmente da sostanze naturali. In questi prodotti sono presenti miliardi di microorganismi che lavorano per “demolire” le sostanze organiche riducendo la formazione di cattivi odori. Si tratta di prodotti dedicati principalmente ai WC portatili, come quelli che possiamo trovare nei camper o nei caravan. Come è fatto un bagno chimico? Tornando alle caratteristiche del bagno chimico, possiamo dire che è composto sostanzialmente da due parti: in quella superiore troviamo il sedile al cui interno troviamo le acque bianche utilizzate per risciacquare e igienizzare il wc. Nella parte inferiore troviamo invece il contenitore delle acque nere, al cui interno sono disciolti i prodotti chimici destinati all’eliminazione delle deiezioni. Dall’installazione allo smontaggio: ecco i bagni chimici di Ecotaurus Abbiamo visto come un bagno chimico è un prodotto davvero utile in tutte quelle situazioni in cui non è possibile utilizzare un bagno “tradizionale”. Ma come possiamo essere sicuri di aver scelto il modello corretto per la sua destinazione d’uso? In questo scenario è importante rivolgersi a un’azienda che può supportarvi in ogni fase del noleggio, dall’installazione al ritiro del wc chimico. Tra le realtà più interessanti del settore di noleggio bagni chimici troviamo Ecotaurus, azienda attiva in Lombardia e provincia. Cosa rende particolare questo team di professionisti? La competenza ed esperienza che permette di offrire un servizio completo e totalmente a norma. Ecotaurus si occupa di pulizia e noleggio di bagni chimici multi funzionali e sicuri, in ottemperanza alle norme in materia di sicurezza. L’iter di lavoro di Ecotaurus Il team di Ecotaurus, mediante apposte attrezzature, si occupa della consegna e dell’installazione del wc chimico direttamente in loco. Ogni aspetto è curato nel dettaglio: sia che si tratti della predisposizione dello spazio di lavoro o del montaggio dello strumento sanitario. Il plus di Ecotaurus è l’attenzione alla pulizia e all’igiene del bagno chimico. La manutenzione viene dunque effettuata da un professionista che si occupa del lavaggio e della sterilizzazione della struttura, così come è stabilito dalla normativa vigente. Anche il ritiro finale è ad opera dell’azienda lombarda: al termine del periodo di noleggio lo staff di Ecotaurus si occupa di sanificare la struttura e di rimuoverla dall’area preposta. Il tutto con la massima velocità, precisione ed efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...