Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato recentemente avviato il Progetto TRUST-PV, coordinato da Eurac Research, che coinvolge diversi partner, istituzioni scientifiche e aziende e ha l’obiettivo di incrementare la quota di energia in rete proveniente da impianti fotovoltaici di taglia grande e media, rendendola più affidabile e più economica da produrre, anche grazie all’intelligenza artificiale. Il progetto della durata di 4 anni, fa parte del programma europeo di ricerca Horizon 2020 e ha un budget di oltre 12 milioni di euro. In particolare i ricercatori lavoreranno per sviluppare tecnologie in grado di migliorare le prestazioni e l’affidabilità degli impianti fotovoltaici e dei loro componenti, in modo da velocizzare gli interventi di manutenzione degli impianti fotovoltaici su impianti residenziali e su larga scala e aumentare l’integrazione con la rete. David Moser, ricercatore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research e coordinatore del progetto spiega che si tratta di un importante cambio di paradigma: fino ad oggi infatti “la manutenzione viene presa in considerazione solo in un secondo momento, quando le tecnologie sono realizzate e in moto, e spesso quindi risulta difficoltosa e costosa”. Produrre in anticipo componenti facili da mantenere ad alte prestazioni può aiutare a diminuire gli errori tecnici di un progetto fotovoltaico “abbassa il rischio di investimento rendendo l’energia più economica da produrre e migliora le prestazioni quindi la quantità di energia prodotta da questa fonte rinnovabile”. Il progetto lavorerà anche su altri aspetti: sulla scelta dei componenti di qualità con test estensivi, sulla mitigazione preventiva di problematiche che sorgono in fase di progettazione degli impianti e su modelli matematici che prevedano in maniera efficace la produzione di energia. Inoltre si approfondirà il tema dell’intelligenza artificiale: i dati raccolti durante tutto il processo verranno infatti elaborati da un sistema che aiuterà a prendere le migliori decisioni da un punto di vista di efficacia economica. “Per esempio, all’operatore sul campo verranno suggerite quali attività di diagnostica utilizzare per identificare la fonte di eventuali riduzioni di produzione di energia e quali azione correttive mettere in atto per risolvere il problema”. I 20 partner europei del progetto: 3E, Above Surveying, BayWa r.e. Operation Services s.r.l, DSM, Enel Green Power, Eurac Research, FOSS Research Centre for Sustainable Energy, Huawei, Imec, Inaccess, INNOSEA, PVcase, Saidea, Solarcentury, SolarPower Europe, Solar Monkey, Raptech, Reuniwatt, TU Delft, TÜV Rheinland Energy GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...