Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La transizione verso soluzioni di riscaldamento e raffreddamento più pulite e sostenibili può attrarre investimenti, creare milioni di nuovi posti di lavoro e contribuire a guidare la ripresa economica duratura post Covid, assicurando anche ai paesi meno sviluppati i servizi di cui hanno bisogno per riscaldarsi e raffrescarsi. E’ quanto emerge da uno Studio condotto dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) e della Rete per le Energie Rinnovabili per il 21° secolo (REN21). Il Rapporto “Renewable Energy Policies in a Time of Transition: Heating and Cooling” evidenzia i benefici, le possibili barriere agli investimenti e le politiche per accelerare l’adozione di riscaldamento e raffreddamento rinnovabile in tutto il mondo. In particolare identifica cinque percorsi di trasformazione, che comprendono l’elettrificazione basata sulle energie rinnovabili, i gas rinnovabili (compreso l’idrogeno “verde”), le biomasse sostenibili e gli usi diretti del calore solare termico e geotermico. Il Direttore Generale di IRENA, Francesco La Camera ha sottolineato che “Il riscaldamento e il raffreddamento ad alta efficienza energetica basati sulle fonti rinnovabili sono una priorità per i paesi che si sforzano di rispettare gli impegni climatici previsti dall’accordo di Parigi e di costruire economie resilienti e sostenibili”. La domanda di riscaldamento e raffreddamento rappresenta circa la metà del consumo finale globale di energia, soprattutto per i processi industriali, seguita dalle applicazioni residenziali e agricole. La maggior parte di questa energia proviene ora o da combustibili fossili o da usi inefficienti e insostenibili della biomassa. Il riscaldamento e il raffreddamento, di conseguenza, sono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico e sono responsabili di oltre il 40% delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) legate all’energia. Inoltre ancora oggi circa 2,8 miliardi di persone si affidano al combustibile a legna, al carbone, allo sterco animale e ad altri combustibili inefficienti e inquinanti per cucinare. La domanda di raffrescamento è destinata a crescere A livello globale la domanda di raffreddamento è già triplicata dal 1990, e considerando che, a causa del cambiamento climatico continua a crescere il numero e l’intensità delle ondate di calore, aumenta anche la necessità che le persone siano dotate di aria condizionata. Fino ad oggi c’è stata un’attenzione relativa a questo tema da parte dei governi: alla fine del 2019, solo 49 paesi – per la maggior parte all’interno dell’Unione Europea – avevano obiettivi nazionali per il riscaldamento e il raffreddamento da fonti rinnovabili, mentre 166 ne avevano per la produzione di energia rinnovabile. La decarbonizzazione dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento in tutti gli usi finali eliminando l’uso dei combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili è ancora più urgente in questo momento in cui il mondo sta combattendo contro la pandemia sanitaria con la conseguente crisi economica che ha ridotto la domanda di riscaldamento e servizi di raffreddamento, peggiorando le condizioni per l’accesso all’energia in molti paesi in via di sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...