Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Commissione europea sui progressi nell’azione climatica ha rilasciato la relazione annuale dell’UE sui progressi dell’azione per il clima, che interessa i progressi dell’UE nella riduzione delle emissioni di gas serra nel 2019. Le emissioni di gas serra nell’UE-27 sono diminuite del 3,7% su base annua, mentre il PIL è cresciuto dell’1,5%. Le emissioni sono state ridotte del 24% rispetto ai livelli del 1990. Sembra dunque che l’Ue abbia superato l’obiettivo 2020 per il clima, che prevede di ridurre le emissioni del 20%. Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo dell’European Green Deal, ha dichiarato: “L’Unione Europea sta dimostrando che è possibile ridurre le emissioni e far crescere l’economia. Tuttavia, il rapporto di oggi conferma ancora una volta che dobbiamo intensificare i nostri sforzi in tutti i settori dell’economia per raggiungere il nostro obiettivo comune di neutralità climatica entro il 2050. La transizione è fattibile se manteniamo il nostro impegno e cogliamo le opportunità della ripresa per rilanciare la nostra economia in modo più verde e resiliente e creare un futuro sano e sostenibile per tutti”. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE) ha registrato la maggiore riduzione nel 2019, con un calo del 9,1%, pari a circa 152 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (Mt CO2eq), rispetto al 2018. Una diminuzione trainata principalmente dal settore energetico, dove le emissioni sono diminuite di quasi il 15%, grazie soprattutto alla sostituzione della produzione di energia elettrica a carbone con energia elettrica da fonti rinnovabili e gas. Le emissioni dell’industria sono diminuite di quasi il 2%. Le emissioni del settore aereo, che attualmente coprono solo i voli all’interno dello Spazio Economico Europeo, hanno continuato a crescere modestamente, aumentando dell’1%, pari a circa 0,7 Mt CO2eq, rispetto al 2018. Le emissioni non coperte dall’EU ETS, provenienti dall’industria, dai trasporti, dall’edilizia, dall’agricoltura e dai rifiuti, non hanno subito variazioni significative rispetto ai livelli del 2018. La spesa dell’UE per l’azione per il clima, il finanziamento delle tecnologie verdi, la diffusione di nuove soluzioni e la cooperazione internazionale è aumentata nel 2019 e continuerà a crescere anche nei prossimi mesi nell’ambito della ripresa dell’Europa da COVID-19. I proventi delle aste dell’EU ETS sono una fonte sempre più importante di finanziamento per il clima. I ricavi totali ricevuti dagli Stati membri, dal Regno Unito e dai paesi del SEE dalle aste tra il 2012 (l’inizio delle aste nell’ambito dell’EU ETS) e la metà del 2020 hanno superato i 57 miliardi di euro, di cui oltre la metà è stata generata solo nel 2018 e nel 2019. Nel 2019, i ricavi totali delle aste hanno superato i 14,1 miliardi di euro. Di questo totale, il 77% sarà utilizzato per il clima e l’energia, 7 punti percentuali in più rispetto alla quota del 70% registrata nel 2018. Inoltre, un numero crescente di progetti climatici finanziati dall’UE è finanziato attraverso la monetizzazione delle quote di emissione attraverso il programma NER 300, il Fondo per l’innovazione e il Fondo per la modernizzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...