Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il forum di Rete IRENE è già online e consultabile da ogni professionista che abbia il desiderio di confrontarsi sui diversi aspetti della riqualificazione e approfondirli, previa registrazione gratuita all’apposito modulo digitale. Questa nuova piattaforma digitale risulta essere estremamente utile in questo periodo dal momento che consente di raccogliere informazioni riguardanti il tema del Superbonus 110% e i diversi aspetti legati a questo importante comparto. Sarà sempre aggiornata e arricchita dai quesiti posti da tutti i professionisti che vi aderiranno. “Abbiamo deciso di dar vita a questo Forum in virtù della consapevolezza che con l’introduzione del Superbonus110 il lavoro dei professionisti è radicalmente mutato. O meglio, si è arricchito di diversi elementi che vanno ad ampliare, ma al contempo complicare, l’operato di tutti coloro che quotidianamente hanno a che fare con il nostro settore. Questa trasformazione la notiamo in ogni occasione di confronto pubblico che organizziamo: abbiamo quindi deciso di diventare una sorta di ponte tra domande e risposte, mettendo in campo tutte le nostre conoscenze trasversali, al fine di fornire un concreto strumento di supporto al professionista” – ha dichiarato Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE. All’interno della piattaforma sarà possibile confrontarsi sulle questioni più spinose della normativa, condividere le esperienze dirette maturate sui cantieri e acquisire informazioni utili per migliorare la qualità dei lavori presenti e futuri. Il punto di partenza dal quale partono le diverse riflessioni sono i quesiti emersi nel corso dell’anno in occasione dei tanti webinar formativi svolti da Rete IRENE ed è proprio da qui che vengono sviluppate le tematiche della prima fase. Il forum verrà gestito da Rete IRENE attraverso uno staff qualificato e offrirà ai professionisti una preziosa occasione per creare una vera e propria rete all’interno di un settore che sta acquisendo un ruolo sempre più strategico nelle politiche nazionali ed europee. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...