Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il forum di Rete IRENE è già online e consultabile da ogni professionista che abbia il desiderio di confrontarsi sui diversi aspetti della riqualificazione e approfondirli, previa registrazione gratuita all’apposito modulo digitale. Questa nuova piattaforma digitale risulta essere estremamente utile in questo periodo dal momento che consente di raccogliere informazioni riguardanti il tema del Superbonus 110% e i diversi aspetti legati a questo importante comparto. Sarà sempre aggiornata e arricchita dai quesiti posti da tutti i professionisti che vi aderiranno. “Abbiamo deciso di dar vita a questo Forum in virtù della consapevolezza che con l’introduzione del Superbonus110 il lavoro dei professionisti è radicalmente mutato. O meglio, si è arricchito di diversi elementi che vanno ad ampliare, ma al contempo complicare, l’operato di tutti coloro che quotidianamente hanno a che fare con il nostro settore. Questa trasformazione la notiamo in ogni occasione di confronto pubblico che organizziamo: abbiamo quindi deciso di diventare una sorta di ponte tra domande e risposte, mettendo in campo tutte le nostre conoscenze trasversali, al fine di fornire un concreto strumento di supporto al professionista” – ha dichiarato Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE. All’interno della piattaforma sarà possibile confrontarsi sulle questioni più spinose della normativa, condividere le esperienze dirette maturate sui cantieri e acquisire informazioni utili per migliorare la qualità dei lavori presenti e futuri. Il punto di partenza dal quale partono le diverse riflessioni sono i quesiti emersi nel corso dell’anno in occasione dei tanti webinar formativi svolti da Rete IRENE ed è proprio da qui che vengono sviluppate le tematiche della prima fase. Il forum verrà gestito da Rete IRENE attraverso uno staff qualificato e offrirà ai professionisti una preziosa occasione per creare una vera e propria rete all’interno di un settore che sta acquisendo un ruolo sempre più strategico nelle politiche nazionali ed europee. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...