Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’ultimo rapporto di Wood Mackenzie “Total eclipse: How falling costs will secure solar’s dominance in power“, mostra che l’energia green è sempre più competitiva e attrattiva per gli investimenti, in grado di soddisfare sia gli obiettivi economici che quelli politici. In molti mercati rappresenta già l’opzione più economica, anche senza sussidi o iniziative di sostegno. Il costo dell’energia solare, si legge nel Rapporto, è sceso del 90% negli ultimi due decenni, e probabilmente calerà di un ulteriore 15% – 25% entro il 2030, data entro la quale il solare è destinato a diventare la fonte più economica di nuova energia in ogni stato americano, in Canada, in Cina e in altre 14 nazioni. Attualmente rappresenta già il sistema più economico di nuova generazione di elettricità in 16 stati americani, in Spagna, Italia e India. Ravi Manghani, direttore della ricerca di Wood Mackenzie, ha sottolineato che “nel momento in cui il mondo si sforza di riprendersi dal crollo economico causato dalla pandemia di Covid-19 e contemporaneamente soddisfare gli obiettivi climatici e ambientali dell’Accordo di Parigi, il solare sta dimostrando tutte le sue potenzialità per aiutare a realizzare un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio”. Nel 2020 nonostante la pandemia, le installazioni globali hanno superato i 115 gigawatt (GW), una crescita sorprendente rispetto a 1,5 GW nel 2006, guidata in parte dai sussidi governativi che ora non sono più indispensabili. Nel prossimo decennio, Wood Mackenzie si aspetta che una maggiore riduzione dei costi sia guidata dalla crescita e dallo sviluppo di diverse tecnologie già presenti sul mercato: Pannelli bifacciali. La nuova tecnologia delle celle solari permette a entrambi i lati di un pannello di generare fino al 15% in più di energia. Moduli solari più grandi, in grado di generare più energia Inseguitori. Sempre più impianti solari includono sistemi motorizzati che seguono il movimento del sole e cambiano l’allineamento dei pannelli cattura più energia. Anche i costi operativi dovrebbero scendere nel prossimo decennio. Le tecnologie che sono già ampiamente in uso nell’industria dell’energia eolica, come l’uso di droni e di immagini termiche per le ispezioni, renderanno le operazioni più efficienti, così come lo sviluppo di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale. Unico rischio è che con il calo dei costi e l’aumento della capacità solare installata, i prezzi all’ingrosso diminuiscano, riducendo la redditività. D’altra parte continuerà ad aumentare la quota di mercato del solare che sempre di più sostituirà il carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...