Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un nuovo studio condotto da un team di economisti del Potsdam Institute for Climate Impact Research, che ha esaminato l’impatto del COVID-19 sul sistema energetico e la domanda di elettricità, mostra che la pandemia, oltre ad aver fatto calare, seppur temporaneamente, le emissioni di CO2, ha mandato in crisi il carbone la cui percentuale nella produzione di energia è decisamente diminuita. La buona notizia è che secondo gli studiosi potrebbe trattarsi di un trend irreversibile: le emissioni del settore energetico, con il sostegno dalle giuste misure di politica climatica, potrebbero diminuire più rapidamente di quanto si pensasse. Il carbone è stato colpito più duramente dalla pandemia rispetto ad altre fonti di energia per una ragione semplice – spiega Christoph Bertram, l’autore principale dello studio: “Se la domanda di elettricità cala, le centrali a carbone vengono solitamente spente per prime perché il processo di combustione dei combustibili aumenta costantemente i costi. I gestori delle centrali devono pagare per ogni singola tonnellata di carbone. Al contrario, le fonti di energia rinnovabili come gli impianti eolici e solari, una volta costruiti, hanno costi di gestione significativamente inferiori – e continuano a funzionare anche se la domanda si riduce”. Proprio per questo i combustibili fossili sono stati parzialmente eliminati dal mix di produzione di elettricità nel 2020 e le emissioni globali di CO2 dal settore energetico sono diminuite di circa il 7%. Guardando ad alcuni mercati chiave quali l’India, gli Stati Uniti e i paesi europei emerge che la domanda mensile di elettricità è diminuita fino al 20% rispetto al 2019 e le emissioni mensili di CO2 sono diminuite fino al 50%. I ricercatori stimano che probabilmente le emissioni non raggiungeranno più il massimo storico del 2018. “A causa della crisi in corso, ci aspettiamo che la domanda di elettricità del 2021 sia ai livelli del 2019, il che, “considerando gli investimenti in corso nelle energie rinnovabili, significa una generazione fossile inferiore a quella di quell’anno” dice il co-autore Gunnar Luderer del PIK. Inoltre, finché la crescita della produzione di elettricità green supera l’aumento della domanda di elettricità, le emissioni di CO2 del settore energetico diminuiranno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.