Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Uno studio pubblicato sulla rivista “Environment Research”, condotto dall’Università di Harvard in collaborazione con l’UCL, l’Università di Birmingham e l’Università di Leicester, rileva che l’impatto sulla salute dell‘inquinamento atmosferico da combustibili fossili è assai più grave di quanto fino ad ora si credesse. Fino ad oggi infatti, il Global Burden of Disease Study, che è il più grande e completo studio sulle cause della mortalità globale, ha fissato a 4,2 milioni di persone il numero totale di morti ogni anno causate da particolato dell’aria esterna (compresi la polvere e il fumo degli incendi). La nuova ricerca mostra che annualmente nel mondo muoiono più di 8 milioni di persone (per la precisione 8,7mln) a causa delle particelle provenienti dalla combustione di carbone, benzina e diesel. L’inquinamento inoltre aggrava le patologie respiratorie, come l’asma o i problemi cardiaci e aumenta l’incidenza di malattie, spesso mortali, quali per esempio il cancro ai polmoni e l’ictus. Emerge inoltre che esiste un nesso tra le regioni con le maggiori concentrazioni di inquinamento atmosferico da combustibili fossili, tra cui il Nord America orientale, l’Europa e il Sud-Est asiatico, e il tasso di mortalità. Le ricerche precedenti si basavano su osservazioni satellitari per stimare le concentrazioni medie annuali globali di particelle PM2.5. Ma i satelliti non riescono a distinguere tra le particelle provenienti dalle emissioni di combustibili fossili e quelle provenienti dalla polvere, dal fumo degli incendi o da altre fonti, e ci possono essere lacune nei dati. In questo caso i ricercatori hanno utilizzato un modello 3-D di chimica atmosferica precisissimo e in grado di distinguere le diverse fonti di inquinamento e l’impatto sulla salute delle alte concentrazioni di inquinamento atmosferico esterno. I ricercatori hanno scoperto che, a livello globale, l’esposizione al particolato dalle emissioni di combustibili fossili rappresentava il 21,5% dei decessi totali nel 2012, scendendo al 18% nel 2018 grazie alle misure più severe sulla qualità dell’aria adottate in Cina. Eloise Marais co-autore della ricerca e professore associato dell’UCL ha spiegato che “La combustione di combustibili fossili produce particelle fini cariche di tossine che sono abbastanza piccole da penetrare in profondità nei polmoni. I rischi di inalare queste particelle, note come PM2.5, sono ben documentati, ma lo Studio offre un’ulteriore documentazione della dannosità dei combustibili fossili, su cui non si deve più fare affidamento conoscendo i gravi effetti sulla salute e soprattutto sapendo che ci sono alternative valide e green”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...