Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Secondo un recente rapporto pubblicato su Nature Food, firmato da Francesco Tubiello, statistico senior e specialista del cambiamento climatico presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), in collaborazione con i ricercatori del Centro comune di ricerca della Commissione europea Ispra, oltre un terzo delle emissioni di gas serra a livello globale si possono attribuire alla produzione e confezionamento del cibo. Nel Report è presente il database EDGAR FOOD, che ha fornito un quadro degli ultimi 25 anni e può essere utilizzato per valutare l’impatto dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori o nella tecnologia sulle emissioni di gas serra derivate dal sistema alimentare, aiutando a pianificare azioni di mitigazione efficaci e percorsi di trasformazione verso sistemi alimentari sostenibili. A livello globale la produzione di alimenti – considerando destinazione dei terreni, produzione, lavorazione, trasporto, imballaggio, vendita al dettaglio e gestione dei rifiuti – negli anni ha aumentato il proprio impatto dal punto di vista energetico. Nel 2015 lo studio stima 18 miliardi di tonnellate di emissioni legate al sistema alimentare, pari al 34% del totale. Circa due terzi delle emissioni del sistema alimentare provengono dall’agricoltura e dallo sfruttamento della terra. La cifra è più alta per i paesi in via di sviluppo. Nei paesi industrializzati, le emissioni di gas utilizzati nella refrigerazione sono aumentate e hanno creato un “effetto turbo sul riscaldamento globale”. Secondo gli autori la la refrigerazione è responsabile di quasi la metà del consumo energetico del settore della vendita al dettaglio e dei supermercati, le cui emissioni sono cresciute più di quattro volte in Europa dal 1990. A livello di percentuale di emissioni legate all’attività antropica, i sistemi alimentari contribuiscono per circa il 24% nelle nazioni industrializzate, mentre nei paesi in via di sviluppo si è passati dal 68% del 1990 al 39% nel 2015. I principali emettitori sono Cina, Indonesia, Stati Uniti d’America, Brasile, Unione Europea e India. I processi di produzione alimentare sono quelli che impattano maggiormente, per il 39%, sulle emissioni complessive del sistema alimentare. Il metano proveniente dall’allevamento del bestiame e dalla coltivazione del riso rappresenta il 35% delle emissioni di gas serra del sistema alimentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.