Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Mai come in questo ultimo anno i sistemi agroalimentari hanno dovuto affrontare gravi pericoli e con tale intensità e frequenza: incendi devastanti, condizioni meteorologiche estreme, sciami di locuste nel deserto e nuove minacce biologiche. A dirlo il nuovo Rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) “The impact of disasters and crises on agriculture and food security: 2021“, che spiega che questi disastri impattano in particolare sui mezzi di sussistenza agricoli, con gravi conseguenze economiche, che potrebbero potenzialmente durare per generazioni. Secondo la FAO, rispetto agli anni ’70 e ’80 i disastri ambientali sono triplicati. L’impatto maggiore ricade nell’agricoltura che assorbe il 63% dei loro effetti, rispetto ad altri settori, come il turismo, il commercio e l’industria. Come è ovvio i paesi più poveri sono quelli che rischiano maggiormente: dal 2008 al 2018, i disastri naturali sono costati alle economie in via di sviluppo più di 108 miliardi di dollari in coltivazioni e allevamenti danneggiati. L’Asia è stata la regione più colpita, con perdite economiche complessive di 49 miliardi di dollari, seguita dall’Africa con 30 miliardi di dollari, dall’America Latina e dai Caraibi con 29 miliardi di dollari. La siccità è la maggior responsabile della perdita di produzione agricola, seguita da inondazioni, tempeste, parassiti e incendi. Le mancate piogge hanno causato una perdita del 34% della produzione di colture e bestiame, rispetto a un calo del 9% della produzione legato a disastri biologici. Intanto la pandemia COVID-19 sta esacerbando i problemi esistenti. Oltre ai danni alle economie dei paesi, questa situazione impatta anche sulla sicurezza alimentare e la malnutrizione. Si stima infatti che la perdita di produzione agricola e zootecnica nei paesi meno sviluppati e in quelli a basso e medio reddito, tra il 2008 e il 2018, abbia causato una perdita di 6,9 trilioni di chilocalorie all’anno, che equivale all’apporto calorico annuale di sette milioni di adulti. Il rapporto sostiene che investire nella resilienza e nella riduzione del rischio di disastri, è di fondamentale importanza per garantire il ruolo cruciale dell’agricoltura nel raggiungimento di un futuro sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.