Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nell’epoca moderna è impensabile vivere la quotidianità senza il supporto degli elettrodomestici: lavatrice, asciugatrice, forno elettrico o lavastoviglie sono solo alcuni degli nostri “assistenti” tecnologici presenti nelle nostre case, il cui prezioso aiuto è necessario allo svolgimento delle faccende domestiche. Per non parlare di tutti i dispositivi per la cura della persona (phon, piastra elettrica) e per il comfort termico: il condizionatore e la stufa elettrica sono tra gli elettrodomestici “essenziali” per combattere l’afa o il freddo invernale. Il recente conflitto geopolitico ha portato ad un incremento dei prezzi dell’energia e il caro bollette è il fenomeno più evidente: i costi per l’utilizzo degli elettrodomestici sono aumentati, costringendo gli italiani a rivedere il budget destinato alla gestione delle utenze. Ma è possibile contenere i consumi energetici e dunque abbassare la spesa in bolletta? La parola d’ordine è ottimizzazione: oltre ad acquistare elettrodomestici di classe energetica alta, una delle azioni fondamentali è utilizzare in modo “smart” i dispositivi tecnologici presenti in casa. Selectra, il servizio gratuito che confronta e attiva le offerte di luce, gasi e internet per privati e aziende, ha stilato una classifica dedicata proprio agli elettrodomestici più energivori. La ricerca svolta da Selectra mostra nel dettaglio quali sono gli elettrodomestici che presentano il consumo orario medio più alto, calcolando anche i costi in bolletta delle tariffe attive dal 1 luglio in relazione al Servizio di Maggior Tutela. La stufa elettrica in cima alle classifiche di consumo energetico Nella classifica di Selectra il primo posto spetta alla stufa elettrica: questo elettrodomestico consuma 0,90€/ora ed è di fatto il dispositivo più energivoro in assoluto. Continuando nella classifica di Selectra, il secondo va al bollitore (1,6 kw/h e un consumo di 0,73€/ora) mentre il terzo al phon (0,72€/ora). Il quarto elettrodomestico nell’elenco è particolarmente di tendenza al momento: la friggitrice ad aria consuma ben 0,68€ per ogni ora di utilizzo. Anche la piastra per capelli, uno degli elettrodomestici più utilizzati per l’hairstyle, si rivela particolarmente energivoro: questo dispositivo presenta un costo in bolletta di 0,59€ l’ora. Proseguendo con la classifica vediamo che al 6° posto Selectra inserisce l’asciugatrice (0,53€/ora), al 7° posto il ferro da stiro (0,45€/ora) e all’8° troviamo il forno elettrico (0,42€/ora). In questo caso possiamo scegliere di usare in modo intelligente questi elettrodomestici solo quando è necessario: con la stagione calda possiamo scegliere di asciugare i vestiti all’aria aperta oppure di utilizzare il forno solo quando strettamente necessario oppure scegliendo di accenderne soltanto la metà inferiore o superiore. Al forno elettrico fanno seguito l’aspirapolvere (0,36/ora) e successivamente il condizionatore. La notizia interessante è non trovare tra i primi posti uno degli elettrodomestici essenziali in estate: il condizionatore occupa il 10° posto in classifica con un consumo di 0,32€ per ogni ora di attivazione. Ovviamente questi costi dipendono dalle ore di utilizzo e dall’intensità di consumo. Un utile suggerimento per utilizzare il condizionatore in modo smart è di non superare mai i 6 gradi di differenza tra temperature esterna e interna. Chiudono l’elenco di Selectra due elettrodomestici fondamentali nelle faccende quotidiane: all’11° posto troviamo la lavatrice (0,14/ora) e, infine, al 12° la lavastoviglie (0,11€/ora). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...