Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel 2022 il mercato dei sistemi di accumulo per il fotovoltaico residenziale ha vissuto una crescita importante, confermando l’attenzione dei consumatori a cercare soluzioni sostenibili e in grado di rispondere al caro bollette. Lo segnala l’ultimo Rapporto di SolarPower Europe “European Market Outlook For Residential Battery Storage 2022–2026″. Se infatti nel 2021 in Europa i sistemi di accumulo installati erano 650.000, nel 2022 il numero è salito a 1 milione. Tecnicamente, ciò significa una crescita della capacità totale dai circa 3 GWh nel 2020 a oltre 5 GWh nel 2021 e a 9 GWh nel 2022. Nel 2021, il mercato europeo dei sistemi di accumulo residenziali è più che raddoppiato e ha battuto due nuovi record, aggiungendo più di 2,3 GWh in un solo anno e più di 200.000 unità individuali. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Il solare e l’accumulo rappresentano una coppia perfetta. In anni caratterizzati da prezzi elevati dell’elettricità, aiutano a ridurre le bollette”. Germania leader del settore La Germania è leader di mercato, con il 59% del totale. Seguono Italia, Austria, Regno Unito e Svizzera. Nel complesso questi paesi sono responsabili dell’88% delle batterie installate in Europa nel 2021. @Solar Power Europe Secondo SolarPower Europe ci sono ottime previsioni di crescita anche per i prossimi anni: è probabile che il mercato attuale delle batterie per il fotovoltaico residenziale possa triplicare entro il 2026, raggiungendo i 3,5 milioni di case. Un numero che potrebbe anche aumentare se venissero messe in atto le giuste politiche di sostegno per superare le strozzature del mercato. A questo proposito SolarPower Europe chiede che venga definita una strategia globale di accumulo dell’elettricità nell’UE con un obiettivo di 200 GW entro il 2030. I Paesi dell’UE dovrebbero poi integrare degli obiettivi individuali nella prossima revisione dei propri piani nazionali per l’energia e il clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...