Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il nuovo Rapporto Global Landscape of Renewable Energy Finance 2023 realizzato da Irena e Climate Policy Initiative (CPI) segnala che nel 2022 gli investimenti a livello globale nelle tecnologie rinnovabili e in quelle di transizione energetica hanno toccato il nuovo record di 1.300 miliardi di dollari, con un aumento del 19% rispetto al 2021 e del 50% rispetto al pre pandemia del 2019. Eppure secondo lo Studio, nonostante gli investimenti globali nelle energie rinnovabili abbiano raggiunto il record di 0,5 trilioni di dollari nel 2022, questi rappresentano ancora meno del 40% di quanto sarebbe necessario investire annualmente, tra il 2021 e il 2030, per rispettare lo Scenario 1,5°C dell’IRENA. Inoltre, gli investimenti non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In particolare lo Studio segnala che è necessario aumentare in maniera importante gli investimenti nel settore delle rinnovabili off-grid, che nel 2021 hanno raggiunto gli 0,5 miliardi di dollari: per aiutare a garantire l’accesso universale all’energia e migliorare la qualità di vita per tutti dovrebbero infatti essere pari a 2,3 miliardi di dollari annualmente fino al 2030. In più sono ancora troppi, e in aumento dopo il calo del 2020 a causa del Covid, gli investimenti e i sussidi ai combustibili fossili, che ci allontanano dal rispetto dello scenario 1,5°C. Diversificare gli investimenti nelle rinnovabili Il Rapporto segnala che gli investimenti si concentrano su poche tecnologie: nel 2020, il solare fotovoltaico da solo ne ha attirato il 43% del totale, seguito dall’eolico onshore e offshore con quote rispettivamente del 35% e del 12%. Per sostenere al meglio la transizione energetica, è invece necessaria una diversificazione e il sostegno verso tecnologie meno mature e in diversi settori oltre all’elettricità, come il riscaldamento, il raffreddamento e l’integrazione dei sistemi. Troppa disparità tra paesi sviluppati e non Confrontando i finanziamenti per le energie rinnovabili tra i paesi, il rapporto evidenzia che le disparità sono aumentate in modo significativo negli ultimi sei anni. Circa il 70% della popolazione mondiale, per lo più residente nei Paesi in via di sviluppo ed emergenti, ha ricevuto solo il 15% degli investimenti globali nel 2020; nel 2021 gli investimenti pro capite in Europa sono stati 127 volte quelli dell’Africa subsahariana e 179 volte quelli del Nord America. Considerando che nei paesi in via di sviluppo i fondi pubblici sono molto esigui, è necessaria una maggiore collaborazione internazionale e un aumento dei finanziamenti verso quei paesi che hanno un grande potenziale di energie rinnovabili non sfruttato, ma che hanno difficoltà ad attrarre investimenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...