Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Parte il programma 2023 di accelerazione di Zero, che prevede di investire fino a 80 mila euro in un massimo di 12 startup cleantech, ovvero operative nel campo delle “tecnologie pulite” con soluzioni e prodotti che riducono (o eliminano) l’impatto ambientale di un determinato processo produttivo. Il partner principale di questa edizione del programma di accelerazione è Eni, mentre gli investitori sono CDP Venture Capital, LVenture Group ed Elis. A chi si rivolge Le startup che verranno selezionate dovranno proporre innovazioni, hardware o software, che permettano di accelerare la decarbonizzazione in alcuni ambiti specifici. In particolare, potranno operare nel campo delle fonti di energia alternative, con soluzioni per decarbonizzare la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’energia. Essere attive nel settore dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti, con soluzioni per valorizzare e riciclare gli scarti. Sono invitate a partecipare anche le startup che hanno sviluppato sistemi operativi sostenibili: soluzioni per digitalizzare sistemi energetici, industriali e produttivi riducendo l’impatto ambientale. Oppure, soluzioni per comunità sostenibili e interconnesse, mirate allo sviluppo sostenibile delle città, delle infrastrutture e del territorio. Le candidature si chiudono il 3 aprile, dal sito: zeroacceleratorcleantech.com. Dopo l’appuntamento del 24 febbraio anche il 21 marzo è previsto un momento di approfondimento in cui gli interessanti potranno confrontarsi direttamente con i partner dell’acceleratore. I vantaggi per le startup selezionate Chi entrerà nel programma di accelerazione riceverà un investimento “pre-seed” fino a un massimo di 80 mila euro da parte di CDP Venture Capital, LVenture Group ed ELIS, che accompagneranno le startup in un percorso di 5 mesi finalizzato a farle crescere per arrivare sul mercato. Le startup selezionate potranno sviluppare progetti di co-innovazione con le aziende partner del progetto: Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone. Potranno anche avvalersi della collaborazione dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA), partner scientifico dell’acceleratore, e sviluppare progetti presso il polo del Gazometro Eni di Roma Ostiense. Accederanno inoltre a un ampio network di investitori attivi nel campo della sostenibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...