Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Img by World Wildlife Day La fauna selvatica ha un valore immenso per il Pianeta e la sopravvivenza nostra e degli ecosistemi: miliardi di persone in tutto il mondo, beneficiano ogni giorno della flora e fauna selvatica per ottenere cibo, energia, materiali e medicine. L’accelerazione della crisi globale e la perdita di biodiversità, con un milione di specie di piante e animali a rischio di estinzione, compromette questi preziosi contributi. Proprio per questo le Nazioni Unite hanno istituito nel 2013 la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica (WWD), un’occasione per celebrare le numerose e bellissime forme di fauna e flora selvatiche e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla moltitudine di benefici che la loro conservazione offre all’uomo, ricordando a tutti noi che non c’è più tempo da perdere e che vanno intensificati gli impegni contro i crimini antropici che hanno effetti disastrosi sulla fauna selvatica e la riduzione delle specie, e che hanno un impatto economico, ambientale e sociale di vasta portata. Il tema del World Wildlife Day 2023 è “Partenariati per la conservazione della fauna selvatica” come riconoscimento ai Governi e alle persone che stanno facendo la differenza e invitando a riflettere su quanto la collaborazione tra governi, società civile e settore privato possa fare la differenza, trasformando l’impegno in azione. La giornata avrà inoltre 2 focus su temi molto importanti: Vita marina e oceani – con circa il 70% del nostro pianeta coperto dall’acqua, l’impatto della conservazione marina è incredibilmente importante. Imprese e finanza – a livello globale, gli sforzi di conservazione devono essere finanziati e questo lavoro deve essere fatto in collaborazione con le imprese Quest’anno si celebra inoltre una ricorrenza speciale: le Nazioni Unite festeggiano infatti il 50° anniversario della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES). Si tratta di un accordo internazionale firmato proprio il 3 marzo nel 1973 dai governi e voluto per garantire che il commercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la sopravvivenza delle specie. Oggi assicura la protezione a più di 37.000 specie di animali e piante. Antonio Guterres, Segretario delle Nazioni Unite, commenta “Nella Giornata mondiale della fauna selvatica, riflettiamo sulla nostra responsabilità di proteggere la magnifica diversità della vita sul nostro pianeta. E riconosciamo il nostro abissale fallimento. Un milione di specie è sull’orlo dell’estinzione a causa della distruzione degli habitat, dell’inquinamento da combustibili fossili e del peggioramento della crisi climatica. Dobbiamo porre fine a questa guerra alla natura. La buona notizia è che abbiamo gli strumenti, le conoscenze e le soluzioni”. Il WWF, in occasione della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, ripropone la Campagna ReNature,con una serie di attività in grado di bloccare o ridurre la perdita di biodiversità in atto, promuovendo progetti di tutela e ripristino della natura. Il WWF ricorda che anche in Italia sono diverse le specie chiave per l’equilibrio di vari ecosistemi, a rischio sopravvivenza. Tra queste c’è l’Orso bruno marsicano, su cui l’Associazione ha attivato un progetto per raddoppiarne la popolazione entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...