Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E’ stato inaugurato lo scorso luglio all’Aeroporto di Torino il nuovo impianto fotovoltaico, il più grande su tetto di uno scalo italiano. L’impianto, che segna un passo importante verso la totale decarbonizzazione dell’aeroporto di Torino prima del 2050, è formato da 3.651 moduli di SunPower, prodotti da Maxeon Solar Technologies, a cui si aggiungono inverter e ottimizzatori SolarEdge, che coprono una superficie complessiva di 6.454 metri quadri, più o meso la stessa estensione di un campo di calcio. I lavori e il collaudo sono stati piuttosto rapidi grazie all’impegno di Enac verso la transizione energetica degli aeroporti e alle recenti Linee Guida approvate che hanno semplificato la burocrazia e l’iter di autorizzazione “che permetteranno agli aeroporti – spiega Pierluigi Di Palma, Presidente Enac – di compiere la transizione verso forme di decarbonizzazione, di riduzione CO2 e di limitazione dell’impatto sull’ambiente”. A regime il nuovo impianto produrrà 1.585 MWh di energia elettrica all’anno, sufficiente a coprire il 12% del fabbisogno annuale dello scalo aeroportuale, “ovvero – si legge nel comunicato – fino al 60% circa del consumo orario in una giornata assolata”, evitando l’emissione di 406 tonnellate di CO2 all’anno, il che equivale a oltre 13.500 alberi. I moduli sono stati installati sulla copertura del terminal passeggeri, sul tetto dell’edificio dedicato al BHS-Baggage Handling System e su quello di una palazzina che si trova in area tecnica. I moduli scelti sono molto efficienti, garantiscono resistenza meccanica e ottime prestazioni, assicurando per esempio una produzione di energia del 60% in più a parità di spazio per oltre 25 anni. Inoltre non provocano il fenomeno dell’abbagliamento. L’impegno dell’aeroporto di Torino per la sostenibilità non si ferma qui, l’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno spiega che lo scalo si sta dotando di “una crescente flotta di mezzi e attrezzature aeroportuali che stiamo via via elettrificando. Siamo felici di poter contribuire all’azzeramento delle emissioni del comparto, certi che tutta l’industria dell’aviazione proseguirà rapidamente su questa strada”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze