Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
San Paolo, Brasile, nel cuore di uno dei quartieri più in rapida crescita, è qui che lo studio di architettura Victor Ortiz Architecture ha progettato Torre Urupê, l’edificio ad uso misto progettato secondo i principi della biofilia. Esempio di architettura verde nella giungla urbana del Brasile, il progetto rappresenta l’impegno verso l’equilibrio ecologico senza rinunciare al design. Con la sua facciata ricoperta di vegetazione lussureggiante che emerge dalle terrazze rampicanti, Urupê punta a fondere le strutture artificiali con quelle della natura. Terrazze rampicanti come funghi Nella progettazione della Torre Urupê, l’architetto Victor B. Ortiz si ispira al mondo delle forme di crescita dei funghi che si trovano all’interno dei tronchi degli alberi. Questa ispirazione si traduce in spazi costruiti attraverso l’integrazione di fioriere sparse su ogni livello della torre. Grazie alla natura resiliente e adattiva dei funghi, il linguaggio architettonico del progetto celebra il fascino dei modelli naturali e allo stesso tempo sottolinea il ruolo della Torre come entità vivente. Questa strategia è guidata dai principi di progettazione biofila, un approccio che impara dai processi naturali e li applica nella creazione di ambienti artificiali, più efficienti e connessi alla natura. Gli architetti hanno utilizzato questo approccio nel tessuto della torre, creando una relazione simbiotica tra l’architettura e l’ecosistema vivente. Le fioriere sparse sono più di un semplice ornamento. Diventano sacche di vita che purificano l’aria, forniscono rifugio alla biodiversità e offrono agli occupanti un collegamento diretto con la natura nel frenetico contesto urbano. Il design che risponde all’urbanizzazione Victor B. Ortiz propone la Torre Urupê in risposta a un’era moderna segnata dalla rapida urbanizzazione e dalle crescenti preoccupazioni relative al cambiamento climatico. L’architetto riconosce il ruolo fondamentale che l’architettura svolge nel mitigare l’impatto ambientale delle costruzioni, ed è per questo che cerca costantemente di compensare l’impronta ecologica del progetto. Attraverso strategie che includono la riallocazione della vegetazione, la creazione di microclimi e l’uso di materiali rinnovabili, la Torre Urupê costituirà un esempio della sinergia tra costruzione moderna e conservazione ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...