Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità Sito web UNI n. del 30/01/2015
Decreto Legge 24 Giugno 2014, n.91 Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24/06/2014
Deliberazione 25 Novembre 2013, n.2166 Piano Energetico Regionale - Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico -Efficienza Energetica adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1820 del 15 ottobre 2013. Proroga del termine per la presentazione delle osservazioni Bollettino Ufficiale - Regione Veneto n. 108 del 13/12/2013
Accordo 25 Ottobre 2013, n.1992 Programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilità sociale ed ambientale. APQ per l’attuazione degli interventi regionali afferenti al settore Ricerca - Deliberazione CIPE n. 78/2011 - Approvazione Linee di attuazione e schema di Convenzione con l’ARTI Bollettino Ufficiale - Regione Puglia n. 151 del 19/11/2013
Cosa sono i PEB, più efficienti degli NZEB A cura di: Arch. Gaia Mussi Un PEB, evoluzione di NZEB, è un edificio in grado di produrre più energia di quanta ...
Edifici e definizioni: energia quasi zero, zero emissioni, alte prestazioni A cura di: Arch. Gaia Mussi Edifici efficienti e sostenibili: cosa significa davvero? I target promossi a livello normativo sono sfidanti, soprattutto ...
Riqualificazione energetica dei condomini: la Provincia di Trento anticipa l’Italia A cura di: Andrea Ballocchi La Provincia autonoma di Trento ha deliberato una misura incentivante all'avanguardia per la riqualificazione energetica dei ...
Edilizia sostenibile e offgrid: efficienza e indipendenza nel segno della natura A cura di: Andrea Ballocchi Edilizia offgrid: in provincia di Viterbo si sta realizzando un edificio a uso rurale caratterizzato dalla ...
Palmi, la riqualificazione della spiaggia della Tonnara A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Palmi, Il progetto di riqualificazione del Lungomare della Tonnara di Palmi si articola in cinque punti, dalla ... Progettisti: Atelier(s) Alfonso Femia
Piove di Sacco, asilo nido a prova di sostenibilità A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Piove di Sacco , Padova Il nuovo asilo nido di Piove di Sacco con un'architettura ispirata ai giochi componibili, è un ... Progettisti: studio Striolo Fochesato & Partners
Il nuovo Museo di Storia Naturale in Ungheria: un’architettura che cresce dal suolo A cura di: Raffaella Capritti Luogo: Debrecen, UNGHERIA Debrecen ospiterà il nuovo Museo di Storia Naturale progettato da BIG: architettura organica e sostenibilità avanzata. Progettisti: Bjarke Ingels Group
Il nuovo ospedale di Pordenone A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Pordenone, Inaugurato alla fine dello scorso anno, il nuovo ospedale di Pordenone è un esempio di innovazione, ... Progettisti: Politecnica Building for Humans