Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Giardini botanici che invitano al relaxUn nuovo volto a tutta la zona Un resort urbano ad uso misto nel cuore della famosa Beverly Hills. Progettato dallo studio di architettura Foster + Partners, One Beverly Hills è uno dei più grandi e avanzati progetti ambientale negli Stati Uniti. Sviluppato su una superficie di 70 mila metri quadrati, il progetto riunisce diverse proprietà e aggiunge tre nuovi edifici ecosostenibili. All’interno dell’area sono inclusi il Beverly Hilton e il Waldorf Astoria Beverly Hills, circondati da più di 30 mila metri quadrati di giardini botanici mozzafiato. Con lo scopo di creare un progetto che guarda al futuro e al benessere dei cittadini, i nuovi edifici e i giardini di One Beverly Hills sono progettati per superare gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità della California. Giardini botanici che invitano al relax I giardini botanici sono il cuore del progetto. Un’oasi di benessere che invita l’esplorazione e il relax. Una piattaforma sopraelevata collega il lato occidentale del sito con il Beverly Hilton. Questo paradiso ospita più di 40 specie di alberi e 250 specie di piante provenienti da 13 diverse regioni botaniche della California e presenta numerose sculture, giochi d’acqua, aree relax all’ombra, 3 km di sentieri e altri servizi. L’intero giardino è irrigato attraverso un vasto sistema di acque grigie. One Beverly Hills punta a diventare un punto di riferimento per la sostenibilità ambientale, concentrando tecnologie diverse capaci di ridurre emissioni e consumi energetici. Gli edifici di One Beverly Hills utilizzano un sistema geotermico centrale, che sfrutta la temperatura costante del suolo terrestre per creare calore e acqua calda senza l’uso del gas. Ad integrazione dell’infrastruttura energetica locale, il progetto prevede un impianto fotovoltaico in loco accoppiato ad un sistema di accumulo. Questa configurazione consente massima flessibilità nella gestione della domanda elettrica riducendo al minimo la richiesta alla rete elettrica, alimentata da fonti combustibile. Sempre nell’ottica della sostenibilità, i nuovi edifici sono costruiti con materiali riciclati, a basso contenuto di carbonio incorporato e a bassa tossicità. Lo spazio è progettato per promuovere la mobilità multimodale, incoraggiando gli spostamenti a piedi, in bicicletta e i trasporti alternativi, oltre a offrire ampie capacità di ricarica di veicoli elettrici nel garage sotterraneo. Utilizzando l’acqua piovana raccolta e le acque grigie riciclate, l’ampio paesaggio di One Beverly Hills è sostenibile al 100% dal punto di vista idrico, e permette di risparmiare milioni di litri d’acqua all’anno. Un nuovo volto a tutta la zona Il progetto One Beverly Hills prevede anche un rinnovamento del leggendario Beverly Hilton, che potrà contare su un nuovo viale d’ingresso, più integrato nel contesto green in cui si trova, una piscina rinnovata e un nuovo centro congressi. Il progetto prevede la realizzazione di tre nuovi edifici: due torri condominiali residenziali e un terzo edificio che ospita un hotel di lusso da 42 suite e 37 condomini di proprietà condivisa. Le due torri residenziali massimizzano la privacy e offrono viste panoramiche che spaziano dall’Oceano Pacifico alle montagne oltre la famosa Hollywood Hills. Le forme curve, i bordi morbidi e i balconi di grandi dimensioni mediano tra la vita privata e il verde del giardino, abbattendo i confini tra vita interna ed esterna. img by foster + partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...