Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Si è presentata alla stampa MCE 2024 – Mostra Convegno Expocomfort, fiera biennale che celebra la 43a edizione sul tema “Beyond Comfort”, tornando alle consuete date di marzo. La manifestazione si svolgerà infatti, dal 12 al 15 marzo, presso Fiera Milano, polo sempre più sostenibile grazie a una serie di iniziative messe in atto, tra cui l’uso consapevole delle risorse, il calcolo dell’impronta carbonica di tutte le manifestazioni, l’acquisto di energia direttamente da fonti rinnovabili e investimenti nell’ambito della digitalizzazione. Un’edizione che, dalle parole di Massimiliano Pierini, Managing Director RX Italy, sarà ricca di novità, consolidando la capacità di MCE di essere un “incubatore di idee per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, da cui si sviluppano progetti, che diventano occasione per le aziende di fare rete“. Quest’anno MCE vuole essere ancora più coinvolgente e attenta all’innovazione e al futuro del settore, in un momento di grande trasformazione, in cui l’evoluzione tecnologica sta offrendo aiuti sempre più concreti per garantire la diminuzione delle emissioni: da qui il claim “Beyond Comfort”, con l’invito ad andare appunto Oltre il Comfort abitativo, “allargando la platea di riferimento per le azioni di efficientamento energetico”, commenta Massimiliano Pierini. I dati parziali confermano che si tratti di una delle manifestazioni più apprezzate in questo ambito: il 90% degli spazi espositivi è già occupato, (alcuni già oggi full booked), sono oltre 1.300 le aziende iscritte a oggi, con un 55% dall’estero. Coerentemente con il cambiamento del mercato, che vede l’efficienza come un tema trasversale e presente in tutti i settori rappresentati, cambia anche il Layout di MCE, pensato per aiutare gli operatori nel percorso di visita, semplificando l’incontro fra domanda e offerta. I settori della climatizzazione sono stati dunque unificati negli spazi dedicati all’Indoor Climate nei padiglioni 1-3, 5-7, 9-11 e 14-18; nel padiglione 5 troverà spazio anche That’s Smart; la componentistica sarà nei padiglioni 2/4 collegati al 6/10in cui ci saranno tutte le soluzioni per l’acqua e l’ambiente bagno. MCE, i 3 pillar: Innovazione, Sostenibilità ed Efficienza Energetica MCE 2024 sarà organizzata intorno a tre temi centrali: Innovazione, Sostenibilità ed Efficienza energetica. Oltre alla consueta vetrina di prodotti e tecnologie, ci saranno 3 focus in ambiti nei quali è aumentato l’interesse dei visitatori, pensati per facilitare la visita degli operatori: Smartness, ovvero la gestione intelligente degli impianti e dei sistemi che devono essere integrati, Industriale e Idrogeno, vettore energetico destinato a diventare sempre più protagonista nel futuro. I focus saranno caratterizzati da un preciso percorso attraverso i prodotti e da eventi dedicati. Nuovi concorsi e premi Per l’edizione 2024 sono stati introdotti nuovi riconoscimenti. MCE Excellence Awards – Efficiency&Innovation 4 Transition Goals – Premio a componenti, sistemi e tecnologie che velocizzano la transizione energetica, coerentemente con il raggiungimento dei 17 obiettivi siglati nell’ambito dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le tecnologie proposte dagli espositori saranno esposte al padiglione 18. Water Prix, alla sua prima edizione, concorso lanciato in collaborazione con Aqua Italia e ANGAISA sull’uso intelligente dell’acqua, che vuole coinvolgere anche i visitatori. Ogni giorno ci saranno in palio, con la formula instant win, smartphone, auricolari wireless, buoni Amazon con estrazione finale di un weekend in una località Bandiera Blu. Come sempre saranno tanti i convegni con approfondimenti tematici anche rispetto a quanto emerso dal percorso di eventi di accompagnamento svoltosi nel 2023. Tanti anche gli appuntamenti istituzionali, durante la Fiera sarà presentato il 10° Rapporto CRESME sul Mercato dell’Impiantistica e sono previsti incontri con le principali associazioni internazionali e nazionali (EHPA – European Heat Pump Association, REHVA – Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations e AICARR che proprio a MCE presenterà il 12 marzo suo 53° Convegno internazionale dedicato alla transizione da NZEB a ZEB). A MCE l’Hydrogen Hub Novità dell’edizione 2024 è l’Hydrogen Hub, nuovo polo completamente dedicato ai componenti e alle tecnologie legate all’idrogeno, con l’obiettivo di coinvolgere e far interagire l’intera filiera. Il Polo dell’idrogeno sarà realizzato dalla collaborazione di ANIMA Confindustria, che riunisce una parte significativa delle aziende che operano nel settore; H2IT, Associazione italiana idrogeno; AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento, Riscaldamento e Refrigerazione, da tempo interessata alle opportunità di sviluppo dell’idrogeno ed Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per gli approfondimenti e le analisi scientifiche. Cuore del progetto sarà l’area condivisa all’interno del Pad. 1, in cui saranno presenti desk dedicati, aree di lavoro e di networking e diverse iniziative speciali. MCE – Mostra Convegno Expocomfort 12-15 marzo 2024 – Fiera Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...