Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’incremento della domanda e del prezzo del petrolio, unito alle implicazioni geopolitiche legate al suo sfruttamento, ha portato negli ultimi anni ad un’attenzione sempre maggiore verso le fonti rinnovabili ed alla ricerca di nuove tecnologie per produrre energia. Tra queste, grande interesse assume la cogenerazione ed in particolare la piccola cogenerazione distribuita. Sul tema, il prossimo 22 ottobre dalle ore 10.00, presso l’Auditorium (via Pascoli 53), con il patrocinio del Politecnico e dell’Ordine degli Architetti di Milano, l’azienda imolese Energifera, protagonista nel mercato italiano delle energie alternative e rinnovabili e della generazione distribuita, organizza il workshop tematico dal titolo “La microcogenerazione evoluta: una risposta efficace e vantaggiosa al fabbisogno di energia pulita. Per tutti”. L’obiettivo del seminario, rivolto principalmente a tecnici e professionisti del settore, è quello di fornire un aggiornamento tecnico-normativo sul mercato energetico moderno, esplorando le fonti ad oggi disponibili e la loro potenzialità di utilizzo in ambito regionale. In tale contesto, Energifera presenta TEMA® (Total Energy Management), innovativa macchina modulante di microcogenerazione evoluta ad inverter che permette di autoprodurre contemporaneamente energia elettrica e termica con un’efficienza dal 30% al 50% superiore rispetto ai normali sistemi tradizionali, una sensibile riduzione di emissioni inquinanti e un notevole abbattimento dei costi derivato dal minor consumo di gas metano o GPL. TEMA® è idonea sia alla piccola sia alla media utenza, permettendo anche a condomini, abitazioni isolate, blocchi di case a schiera, impianti sportivi, aziende di piccole e medie dimensioni di usufruire dei vantaggi economici ed ambientali fino ad ora appannaggio esclusivo della grande industria. Programma del workshop: Ore 10.00 Welcome Coffee e Accredito partecipanti Ore 10.15 Problematiche e spiragli tecnologici nel mercato energetico moderno Ennio Macchi, Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano Ore 10.50 Riduzione dei consumi energetici: linee di indirizzo del Comune di MilanoEdoardo Croci, Assessore all’Ambiente del Comune di Milano Ore 11.20 Progettare in funzione del risparmio energeticoEmilio Pizzi, Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggistici e Conservatori della Provincia di Milano Ore 11.40 Microcogenerazione evoluta: la rivoluzionaria tecnologia a inverter che porta vantaggio economico e ambientale anche alle piccole utenzeRoberto Pettinari, Direttore Generale Energifera Ore 12.30 Domande e approfondimenti Energifera Srl è un’azienda che produce una gamma di macchine ibride modulanti a inverter in grado di erogare, con un unico sistema elettricità, calore e condizionamento, rispondendo puntualmente alle richieste di potenza dell’utente; il tutto con garanzia di massimo rendimento, risparmio effettivo e totale autonomia energetica. Grazie a numerose funzionalità aggiuntive quali: UPS ad alto rendimento, livellamento dei picchi di consumo, rifasamento dell’utenza questa soluzione rappresenta una offerta unica sul mercato.Le macchine di mini e microcogenerazione TEMA®, alimentate a gas metano e GPL, sono disponibili nelle versioni 20, 50 e 100 kW elettrici che consentono erogazioni di picco, di durata programmabile, sino ad un massimo di 250 kWe. Per ulteriori informazioniwww.energifera.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...