Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente “Determinazioni in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici”. Si attende ora che tale deliberazione entri in vigore con la pubblicazione sul B.U.R. della Regione Lombardia. Tra le più importanti novità troviamo:Prescrizioni sulle prestazioni estive dei componenti: Attestazione dell’efficacia dei sistemi schermanti Prescrizione sulla massa e trasmittanza periodica delle strutture verticali (ad eccezione di quelle a nord) Prescrizione sulla trasmittanza periodica delle strutture orizzontali e inclinate. Importante novità è proprio l'introduzione del parametro "trasmittanza periodica", nei decreti attuativi di prossima pubblicazione verrà introdotto, in alternativa alla verifica della massa superficiale, un limite sulla trasmittanza termica periodica, che dovrà essere inferiore a 0,12 W/m2K (il valore non è definitivo e ancora soggetto a discussione). Il metodo di calcolo della trasmittanza periodica è descritto nella norma UNI EN ISO 13786: 2008 (che ha appena sostituito la versione del 2001). La trasmittanza periodica è un parametro dinamico, cioè calcolato considerando condizioni di temperatura e flusso variabili nel tempo sui due lati della struttura in esame. Nel caso stazionario, il flusso è costante in ogni punto della struttura e la distribuzione della temperatura dipende solo dalla conduttività dei materiali. Invece se consideriamo condizioni al contorno variabili nel tempo, il flusso varia all’interno del corpo e la distribuzione di flusso e temperatura dipendono anche dall’inerzia termica dei materiali, cioè dalla loro capacità di accumulare calore per poi rilasciarlo successivamente. In altre parole si introduce il concetto di sfasamento dell'onda termica, ovvero l'intervallo di tempo con cui la sollecitazione termica, giunta a contatto con un elemento, passa dall'estradosso all'intradosso dell'elemento stesso. Naturalmente tanto maggiore è il valore dello sfasamento, tanto maggiore sarà la protezione dell'edificio dal calore estivo. Valori di sfasamento superiori alle 8-9 ore sono indicati per interventi nel sud Italia. Reintroduzione dell’obbligo di allegazione della certificazione in caso di trasferimenti a titolo oneroso di edifici o singole unità immobiliari. Nel dettaglio, la Deliberazione introduce l'obbligo di allegare la certificazione energetica con le seguenti scansioni temporali: dal 1° settembre 2007 per tutti gli edifici il cui trasferimento a titolo oneroso avvenga mediante la cessione di tutte le unità immobiliari che lo compongono ed effettuata con unico contratto; gli edifici di proprietà pubblica o adibiti a ad uso pubblico che abbiano superficie utile maggiore di 1000 m2; dal 1° luglio 2009 per nel caso di trasferimento a titolo oneroso delle singole unità immobiliari; dal 1° luglio 2010 nel caso di contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi nuovi o rinnovati, riferiti a una o più unità immobiliari. L'obbligo di allegare la certificazione energetica all'atto di compravendita viene ulteriormente esteso ai provvedimenti giudiziali portanti trasferimenti immobiliari resi nell'ambito di procedure esecutive individuali e di vendite conseguenti a procedure concorsuali purché le stesse si siano aperte, rispettivamente, con pignoramenti trascritti ovvero con provvedimenti pronunciati a decorrere dal 1° gennaio 2008. Rilascio della targa energetica:La targa energetica non sarà più rilasciata dal comune bensì dall'organismo Regionale di accreditamento, potrà essere richiesta dal Soggetto Certificatore per qualsiasi classe energetica e riferita alla climatizzazione invernale o riscaldamento. In allegato:Deliberazione VIII/008745 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...