Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente “Determinazioni in merito alle disposizioni per l’efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici”. Si attende ora che tale deliberazione entri in vigore con la pubblicazione sul B.U.R. della Regione Lombardia. Tra le più importanti novità troviamo:Prescrizioni sulle prestazioni estive dei componenti: Attestazione dell’efficacia dei sistemi schermanti Prescrizione sulla massa e trasmittanza periodica delle strutture verticali (ad eccezione di quelle a nord) Prescrizione sulla trasmittanza periodica delle strutture orizzontali e inclinate. Importante novità è proprio l'introduzione del parametro "trasmittanza periodica", nei decreti attuativi di prossima pubblicazione verrà introdotto, in alternativa alla verifica della massa superficiale, un limite sulla trasmittanza termica periodica, che dovrà essere inferiore a 0,12 W/m2K (il valore non è definitivo e ancora soggetto a discussione). Il metodo di calcolo della trasmittanza periodica è descritto nella norma UNI EN ISO 13786: 2008 (che ha appena sostituito la versione del 2001). La trasmittanza periodica è un parametro dinamico, cioè calcolato considerando condizioni di temperatura e flusso variabili nel tempo sui due lati della struttura in esame. Nel caso stazionario, il flusso è costante in ogni punto della struttura e la distribuzione della temperatura dipende solo dalla conduttività dei materiali. Invece se consideriamo condizioni al contorno variabili nel tempo, il flusso varia all’interno del corpo e la distribuzione di flusso e temperatura dipendono anche dall’inerzia termica dei materiali, cioè dalla loro capacità di accumulare calore per poi rilasciarlo successivamente. In altre parole si introduce il concetto di sfasamento dell'onda termica, ovvero l'intervallo di tempo con cui la sollecitazione termica, giunta a contatto con un elemento, passa dall'estradosso all'intradosso dell'elemento stesso. Naturalmente tanto maggiore è il valore dello sfasamento, tanto maggiore sarà la protezione dell'edificio dal calore estivo. Valori di sfasamento superiori alle 8-9 ore sono indicati per interventi nel sud Italia. Reintroduzione dell’obbligo di allegazione della certificazione in caso di trasferimenti a titolo oneroso di edifici o singole unità immobiliari. Nel dettaglio, la Deliberazione introduce l'obbligo di allegare la certificazione energetica con le seguenti scansioni temporali: dal 1° settembre 2007 per tutti gli edifici il cui trasferimento a titolo oneroso avvenga mediante la cessione di tutte le unità immobiliari che lo compongono ed effettuata con unico contratto; gli edifici di proprietà pubblica o adibiti a ad uso pubblico che abbiano superficie utile maggiore di 1000 m2; dal 1° luglio 2009 per nel caso di trasferimento a titolo oneroso delle singole unità immobiliari; dal 1° luglio 2010 nel caso di contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi nuovi o rinnovati, riferiti a una o più unità immobiliari. L'obbligo di allegare la certificazione energetica all'atto di compravendita viene ulteriormente esteso ai provvedimenti giudiziali portanti trasferimenti immobiliari resi nell'ambito di procedure esecutive individuali e di vendite conseguenti a procedure concorsuali purché le stesse si siano aperte, rispettivamente, con pignoramenti trascritti ovvero con provvedimenti pronunciati a decorrere dal 1° gennaio 2008. Rilascio della targa energetica:La targa energetica non sarà più rilasciata dal comune bensì dall'organismo Regionale di accreditamento, potrà essere richiesta dal Soggetto Certificatore per qualsiasi classe energetica e riferita alla climatizzazione invernale o riscaldamento. In allegato:Deliberazione VIII/008745 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...