Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
E' stato presentato a Roma il 14 maggio lo studio "Prospettive di sviluppo delle rinnovabili. Opportunità per il sistema industriale nazionale", realizzato per Gse (Gestore servizi elettrici) dallo Iefe (Centre for Research on Energy and Enviromental Economics and Policy) dell'università Bocconi di Milano. Dal rapporto emerge che il settore delle energie rinnovabili, nonostante la situazione congiunturale piuttosto difficile, presenta una domanda crescente e scenari interessanti in quanto a occupazione, innovazione ecocompatibile e risposte concrete alla crisi economica. "La tecnologia solare e quella eolica continueranno a registrare tassi significativi di crescita nei prossimi anni soprattutto se accompagnati da interventi tesi a semplificare gli iter autorizzativi e a risolvere i problemi di connessione alla rete elettrica. Sarà importante destinare risorse anche alle bio-energie se si vorranno raggiungere gli obiettivi prefissati"."Il balzo in avanti degli investimenti potrebbe significare per l'Italia circa 100 miliardi di euro nei prossimi dodici anni, con un valore medio annuo di oltre 8 miliardi di euro". "Il potenziale occupazionale totale potrebbe raggiungere i 250.000 posti di lavoro nel 2020, nello scenario condizionato dalle politiche del pacchetto Ue 'Clima-Energia 20-20-20", aggiunge il rapporto. Lo studio evidenzia tre possibili prospettive in base allo "sfruttamento delle opportunità" fornite dalle rinnovabili per i prossimi 12 anni.Una prima di basso sfruttamento delle opportunità, in continuità con il comportamento riscontrato negli ultimi cinque anni che ha visto l'Italia assorbire il 70% circa del valore degli investimenti attraverso importazioni di sistemi e apparati tecnologici per la realizzazione di impianti.Una seconda prospettiva di medio sfruttamento delle opportunità, in cui è possibile prevedere una ripresa del tradizionale ruolo di leadership tecnologica nel campo della produzione di tecnologie convenzionali (termoelettriche e idroelettriche) dell'Italia, paese tradizionalmente esportatore di tali tecnologie.Una terza prospettiva di alto sfruttamento delle opportunità in cui l'industria italiana punta a valorizzare la filiera produttiva delle tecnologie rinnovabili, anche alla luce delle traiettorie di innovazione tecnologica e ai potenziali offerti dai mercati mondiali, riuscendo a stabilire una leadership nel mercato manifatturiero internazionale. Scarica lo Sudio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...