Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Toscana grazie ai fondi strutturali europei continua a promuovere l'efficienza e la sostenibilità, fornendo un aiuto all'economia regionale per affrontare la crisi. Entro la prima metà di giugno infatti la Regione emetterà un bando rivolto ad imprese, enti locali e Asl per assegnare circa 30 milioni di euro destinati a finanziare progetti che prevedano la produzione di energia da fonti rinnovabili, il risparmio energetico, la cogenerazione o il teleriscaldamento. Questi incentivi attiveranno investimenti per 150 milioni di euro.I 29,2 milioni saranno erogati in due fasi. Nella prima ci sarà tempo fino al 30 settembre prossimo per presentare le domande per accedere a 21,7 milioni di euro. Nella seconda le domande per ottenere gli altri 7,5 milioni, potranno essere presentate nel periodo 1-31 gennaio 2010. "Si tratta – ha spiegato l'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini- di un importante aiuto che arriva dai fondi strutturali europei. In totale, fino al 2013 la Regione metterà a disposizione altri 23 milioni e mezzo, per un totale di quasi 53 milioni". I finanziamenti sosterranno sosterranno i progetti che prevedono l'utilizzo di soluzioni e tecnologie a alto rendimento e a minor impatto ambientale, attraverso l'uso delle fonti rinnovabili, fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, geotermia a media e bassa entalpia, della cogenerazione e del teleriscaldamento. Il bando prevede che i lavori siano realizzati entro due anni dalla concessione dell'aiuto. I contributi concessi dalla Regione copriranno una percentuale dal 15 al 40% dell'investimento. I progetti verranno valutati da una commissione formata da esperti regionali che potrà assegnare, seguendo precisi criteri di selezione, fino ad un massimo di 100 punti a ciascun progetto. Tra i criteri che ne favoriranno l'accoglimento, figurano tra l'altro la cantierabilità degli interventi, l'utilizzo di nuove tecnologie, la riduzione dei consumi e degli impatti sull'ambiente. Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica collegandosi al sito www.artea.toscana.it e richiedendo username e password. Non appena il bando sarà pubblicato, allo stesso indirizzo sarà possibile trovare un apposito manuale. Per ulteriori informazioniwww.regione.toscana.it/creo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...