Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il progetto Solar Skin sarà presto pubblicato in un nuovo libro intitolato Ecologies Design, a cura di Lisa Tilder e Beth Blostein. Solar Skin è costituito da pannelli fotovoltaici gonfiabili che potrebbero utilizzare energia solare e produrla per qualsiasi edificio senza l'applicazione di costose installazioni e ristrutturazioni. Ogni "oculare" ha una forma di conchiglia e misura 1,5m per 70cm. La struttura è costituita da una particolare schiuma, un polimero gonfiabile rivestito con celle a film solare sottile stampate su mylar. Le diverse unità possono così essere disposte in modo da formare tutta una varietà di configurazioni.Solar Skin in qualsiasi luogo potrebbe sostituire i costosi pannelli fotovoltaici tradizionali e le diverse unità gonfiabili disposte secondo ogni esigenza darebbero facile accesso all'energia solare a qualsiasi edificio. Infatti ogni unità di Solar Skin è strutturata in modo tale che con una sottostante struttura metallica possa soddisfare ogni esigenza architettonica. Il concetto del Solar Skin nasce dalla constatazione che ogni studio di architettura facilmente immagina nuovi edifici in grado di produrre energia per se stessi, con un tetto o magari una facciata dove sono applicate celle solari per produrre energia. Ma nella maggior parte delle metropoli già trasformata in una giungla di cemento era necessario trovare un modo per rendere i grattacieli esistenti più sostenibili. Lo Studio Formwork ha così cercato di fare proprio questo realizzando quella struttura modulare dal nome Solar Skin. Fonte www.genitronsviluppo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...