Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via SAIEnergia, dal 28 al 31 ottobre a Bologna. Durante i quattro giorni di manifestazione ampio spazio sarà riservato all'approfondimento sul tema del costruire sostenibile attraverso una serie di appuntamenti che metteranno a confronto operatori di settore, tecnici, progettisti, studenti e utenti, e che avrà il proprio fulcro nella Piazza dell'Energia, vera e propria agorà allestita nel padiglione 14 dove prenderà vita una nutrita serie di iniziative coordinate dall'architetto Mario Cucinella.A partire dalla presentazione dei risultati del concorso internazionale "SAIE Selection. Low cost & low energy sustainable housing", che ha visto la partecipazione di oltre 160 concorrenti provenienti da 18 paesi. I 25 progetti selezionati saranno in esposizione per tutta la durata del salone nella mostra allestita presso il Centro Servizi e verranno premiati sabato 31 presso la Piazza dell'Energia nel corso di un incontro-convegno presieduto da Mario Cucinella.Altro importante appuntamento è il 28 ottobre, con la presentazione del primo "Rapporto SAIEnergia", realizzato da CRESME per SAIE sul tema "Energia e Costruzioni", che presenta un'approfondita analisi sulle dinamiche e le potenzialità del mercato dell'efficienza energetica in edilizia, con l'obiettivo di misurare al 2009 e proiettare al 2010 l'impatto economico dell'efficienza energetica sul settore delle costruzioni.Non solo. Il programma SAIEnergia prevede una fitta serie di convegni e conferenze su temi che vanno dal raffrescamento passivo – nel corso del workshop e convegno internazione "PHDC. Ecocooling" il 29 ottobre – alla parte formativa organizzata da "Professione Progettare" al pad. 36 o quella dedicata al solare organizzata da ISES al centro servizi.Il confronto tra progettisti e utenti con esperti di settore trova inoltre spazio nel corso dei pomeriggi dedicati a "SAIEnergia: i tecnici incontrano le aziende", quattro incontri tematici per mostrare ai visitatori applicazioni reali di tecnologie per la sostenibilità e mettersi a confronto con tecnici e operatori di settore. Per scaricare il programma dettagliato degli incontri: www.saienergia.bolognafiere.it/piazzaenergia/saienergiaforum. A questi, si aggiungono quattro importanti esposizioni: "Tecnologie ad elevata integrazione architettonica", sul tema delle schermature e dei sistemi attivi, "Il futuro del costruito", su Piano Casa e riqualificazione energetica, "L'alloggio sociale motore della sostenibilità", organizzata da Ancab-Legacoop, Federabitazione e Federcasa con il patrocinio del Cecodhas e il "Premio Sostenibilità Bioecolab", arrivato alla sua terza edizione e focalizzato sui progetti pubblici e privati ispirati alla bioarchitettura. Infobuildenergia.it sarà presente al Pad. 15 stand A11 Per ulteriori informazioni www.saie.bolognafiere.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.